In prima approssimazione l'a. si può considerare come quel complesso di fenomeni che si manifestano nell'imposizione dall'alto, in forma gerarchica e con il ricorso alla coercizione, di comandi, ordini, [...] obbedienza. Abitualmente, l'a. viene analizzato da tre punti di vista. Dal punto di vista della personalità fa testo la famosa, per quanto controversa, ricerca di Th. W. Adorno e dei suoi collaboratori ...
Leggi Tutto
Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] , si trova di fatto a proprio agio, e si lascia andare alla spontaneità, soltanto in compagnia di persone gioviali, approssimative e tolleranti, e non a contatto con quelle persone rigide, riservate e rigorose che pure egli stima maggiormente. In ...
Leggi Tutto
arrotondamento
arrotondamento (di un numero) particolare tipo di → approssimazione di un numero. L’approssimazione per arrotondamento di un numero, alla cifra decimale necessaria o desiderata, si effettua [...] scritta se la prima cifra trascurata è 5, 6, 7, 8, 9. Per esempio, l’approssimazione del numero 1,234 alla seconda cifra decimale è 1,23, mentre l’approssimazione del numero 1,235 alla seconda cifra decimale è 1,24.
Formalmente l’arrotondamento di un ...
Leggi Tutto
Newton, interpolazione di
Newton, interpolazione di metodo numerico di approssimazione di una funzione nel suo andamento generale mediante particolari polinomi interpolatori (si vedano anche le voci [...] è un polinomio di grado n, la formula di Newton di ordine n-esimo, basata su n + 1 punti, dà un’approssimazione priva di errore. L’errore, altrimenti detto resto, nell’interpolazione con il polinomio di Newton è definito come la differenza tra ...
Leggi Tutto
metodo dei trapezi
Alfio Quarteroni
Metodo numerico per l’approssimazione della soluzione y(x) del problema di Cauchy del primo ordine y′(x)=f(x,y(x)), con x∈(x0,b) e condizione iniziale y(x0)=y0, essendo [...] x=x0+j∙h ∈ [x0,b), per j=0,...,n e con n=[(b−x0)/h], si riscrive l’equazione integrale sull’intervallino [xξ,xξ+1] e si approssima
con h/2[f (xξ, y(xξ))+ f (xξ +1, y(xξ +1))]. La soluzione numerica ottenuta nei nodi è quindi vξ +1=vξ+h/2[f (xξ ...
Leggi Tutto
metodo di Euler
Alfio Quarteroni
Metodo numerico per l’approssimazione della soluzione y(x) del problema di Cauchy del primo ordine y′(x)=f(x,y(x)), con x∈(x0,b) e condizione iniziale y(x0)=y0, essendo [...] - ti y′(xξ)≃(y(xξ+1)−y(xξ))/h o all’indietro y′(xξ)≃(y(xξ)−y(xξ−1))/h. Qualora si scelga il rapporto incrementale in avanti per approssimare i valori y′(xξ), la soluzione numerica che si ottiene nei nodi xξ è vξ=vξ−1+hf (xξ−1,vξ−1) per j=1,...,n e il ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.