hypernetted chain
hypernetted chain (o Hyper-Netted-Chain, HNC) 〈aipernètid cŠéin〉 [Locuz. ingl., "catena iperconnessa"] [MCF] Approssimazione HNC: v. fluidi, storia delle teorie dei: II 655 f. [TRM] [...] Equazione h., o equazione HNC: v. stato, equazione di: V 612 b ...
Leggi Tutto
autoregressivo
autoregressivo [agg. Comp. di auto- e regressivo] [PRB] Di un processo per cui la migliore approssimazione del valore di un campione a un certo istante è data dalla conoscenza di campioni [...] precedenti. ◆ [ELT] Modello a.: v. segnali, elaborazione numerica dei: V 135 e, 136 c ...
Leggi Tutto
Eulero-Maclaurin, formula di sommazione di
Eulero-Maclaurin, formula di sommazione di in analisi, fornisce una approssimazione di un integrale tramite una somma in punti equidistanziati. Si ha, posto [...] b = a + rh:
Anche quando la serie non converge, le sue ridotte danno un errore che non supera una quantità nota. In particolare, se ƒ è una funzione continua in [0, ∞), che si annulla all’infinito con ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] primo assicura che se f∈Cn⁺¹([a,b]), il polinomio Qnf(x)=Σnk=₀f(k)(x₀)/k!(x−x₀)k di grado n è un'eccellente approssimazione di f e delle sue derivate in un intorno del punto x₀∈(a,b), ma sfortunatamente l'accuratezza diminuisce se x si allontana da x ...
Leggi Tutto
Monte Carlo, metodo
Samantha Leorato
Classe di algoritmi (➔ algoritmo) che sfruttano il campionamento casuale per ottenere un’approssimazione di un risultato, il cui calcolo esatto può essere difficile [...] tipico algoritmo M. C. è il seguente: generare M realizzazione x1,…, xM dalla distribuzione della variabile aleatoria X; calcolare g(x); approssimare E(g(X)) con la media aritmetica ΣMi g(xi)/M. La validità del metodo è basata sulla legge dei grandi ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] gimnasio privatoque ipsius ludo lecturus", ma l'indicazione ed il ricordo del pontificato di Niccolò V ( f. 48v) solo approssimativamente possono suggerire una data compresa tra il 1447 ed il 1449 (ff. 47, 48v).
Nel 1449 aveva ottenuto il canonicato ...
Leggi Tutto
super-Burnett
super-Burnett 〈super-bérnet〉 [Comp. di super- e del cognome di E.S. Burnett] [MCF] Approssimazione s.: v. onde elastiche nei fluidi: IV 260 e. ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] = [a′n–1 f(a)−af(a′n–1)]/[f(a)−f(a′n–1)],
che tende al numero α. Si può quindi ottenere un valore approssimato di α (per eccesso nelle nostre ipotesi) con errore piccolo a piacere se n è abbastanza grande.
Calcoli n. relativi a sistemi di equazioni ...
Leggi Tutto
Nelle negoziazioni di merci o di titoli, clausola che, anteposta a un prezzo, indica che i limiti dell’approssimazione del prezzo indicato nell’ordine consentito all’agente operatore sono doppi. ...
Leggi Tutto
MICROBIOLOGIA
Maurizio Iaccarino
. La m. è la scienza che studia i microrganismi o micròbi, cioè, in prima approssimazione, quegli organismi che l'uomo non riesce a vedere a occhio nudo (di dimensioni [...] inferiori a 1 mm.). Questa definizione comprende un campo vastissimo, ma, in realtà, per lungo tempo la maggior parte delle ricerche microbiologiche sono state limitate ai batteri quale causa di malattia ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.