• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2285 risultati
Tutti i risultati [2285]
Fisica [426]
Matematica [299]
Biografie [266]
Temi generali [199]
Arti visive [128]
Diritto [126]
Fisica matematica [120]
Chimica [113]
Medicina [113]
Economia [108]

CAPRANICA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA, Nicolò Massimo Miglio Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] e di Girolamo. La prima testimonianza che di lui abbiamo è del 25 ag. 1452, quando Niccolò V dà l'incarico a "magistro Nicolao de Capranica, notario nostro" di governatore per il temporale del territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CPA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CPA CPA 〈si-pi-éi o, all'it., ci-pi-a〉 [FSD] Sigla dell'ingl. Coherent Potential Approximation "approssimazione del potenziale coerente": v. leghe metalliche: III 384 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Rosseland Svein

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rosseland Svein Rosseland 〈ròslant〉 Svein [STF] (n. Kvam 1894) Prof. di astrofisica nell'univ. di Oslo (1928). ◆ [MCF] Approssimazione e percorso libero medio di R.: v. gasdinamica radiativa: II 831 [...] d, e. ◆ [ASF] Media di R.: v. stella: V 634 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

ARGIROPULO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGIROPULO, Giovanni Emilio Bigi L'anno della sua nascita, avvenuta certamente a Costantinopoli, sembra potersi fissare con buona approssimazione intorno all'anno 1415. Nulla si sa della sua prima giovinezza [...] e, in genere, della sua vita prima che eglivenisse initalia, a parte la notizia (da lui stesso fornita in una lettera al Trapezunzio) che fin da fanciullo si era dedicato con ardore allo studio della filosofia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – COSTANTINO PALEOLOGO – CONCILIO DI FERRARA – GIORGIO TRAPEZUNZIO – POGGIO BRACCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGIROPULO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

CAVALLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI, Pietro Carla Guglielmi Faldi Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV. In un atto di compravendita redatto [...] il 2 ott. 1273 (Roma, Arch. di S. Maria Maggiore, Orig. Perg., D., II, 48: Ferri, 1904, 1907) compare come testimone un "Petrus dictus Caballinus de Cerronibus". Salvo rarissime eccezioni (Coletti, 1937), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO D'ACQUASPARTA – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA VATICANA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINI, Pietro (3)
Mostra Tutti

Computazionali, metodi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Computazionali, metodi Alfio Quarteroni I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] nodi adiacenti. Nel caso di nodi equispaziati, indicando con h la distanza fra due nodi consecutivi e con fk il valore f(xk), si può approssimare f′(xk) con (fk+1−fk−1)/h (ma anche con (fk−fk−1)/h) a meno di infinitesimi di ordine superiore a h. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: FORMULA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SISTEMA DI EQUAZIONI, LINEARI – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

bobine di Helmholtz

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bobine di Helmholtz Leonardo Fallani Configurazione di bobine metalliche percorse da corrente elettrica che genera un campo magnetico in buona approssimazione uniforme. Una singola spira circolare di [...] I, circolante nello stesso verso, il campo magnetico risultante a metà distanza fra le due bobine è in buona approssimazione uniforme e vale Un’altra configurazione molto usata è quella in cui viene invertito il senso di circolazione della corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – CORRENTE ELETTRICA – FISICA ATOMICA – GRADIENTE

ludolfiano, numero

Enciclopedia della Matematica (2013)

ludolfiano, numero ludolfiano, numero o numero di Ludolph, traduzione italiana della locuzione tedesca Ludolphsche Zahl, talvolta utilizzata in Germania per indicare un’approssimazione di π. Tale usanza [...] trae origine dal nome del matematico olandese Ludolph Van Ceulen, che calcolò un’approssimazione di π fino alla trentacinquesima cifra decimale. ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOLPH VAN CEULEN – GERMANIA

tilde

Enciclopedia della Matematica (2013)

tilde tilde simbolo (~) usato in matematica con significati diversi. Nel contesto numerico, la tilde è spesso usata per indicare un’approssimazione di un numero; nel contesto algebrico la tilde è spesso [...] usata per denotare una relazione di equivalenza ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – MATEMATICA – ALGEBRICO

Mossotti Ottaviano Fabrizio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mossotti Ottaviano Fabrizio Mossòtti Ottaviano Fabrizio [STF] (Novara 1791 - Pisa 1863) Prof. di fisica nell'univ. di Pisa (1840). ◆ [EMG] Approssimazione di M.-Lorentz e relazione di Clausius-M.: riguardano [...] il calcolo del campo elettrico nell'interno di un dielettrico denso e non polare: v. dielettrico: II 125 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: DIELETTRICO – NOVARA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mossotti Ottaviano Fabrizio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 229
Vocabolario
approssimazióne
approssimazione approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimaménto
approssimamento approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali