Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] originale e il testo tradotto, tradurre è sempre un tentativo di far presente un passato, e non può essere che un’approssimazione»;‒ Mario Fubini: «L’esistenza delle traduzioni e l’importanza che esse hanno in tutte le letterature è fatto che deve ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] , eguale, come piccoletto grembiule casalingo da rigovernare le stoviglie». (pp. 287-88)Una parola sull’approssimazione (poco meno che traumatizzante in un’opera curata dalla sempre diligentissima filologa) sia degli Approfondimenti bibliografici in ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] modo dinamico perché reputata non oggetto o risultato ma lavoro in fieri: non un valore, bensì una «perenne approssimazione al valore». Quanto agli studî filologici, Stoppelli afferma – referto da sottoscrivere in toto – che il Domese vi introduceun ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] dentro stati d’animo diffusi», di dare conto dell’«insofferenza», di leggere e conoscer il mondo camminando con lentezza e approssimazione (nel senso di avvicinamento all’altro), di farne una questione di metodo anche nel mondo in cui viviamo, di ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] quanto la scelta di una determinata terminologia è semplicemente frutto di nostre convenzioni».Ma agilità non significa ovviamente approssimazione o divulgazione nel senso meno nobile del termine: si veda con quanta accuratezza ed esaustività siano ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] metodo di Cramer), due schemi (di Bernoulli, esempio di modello probabilistico, e di Horner ‘tecnica per l’approssimazione delle radici reali di un'equazione algebrica’, meglio nota come algoritmo di Horner perché inventato dal matematico britannico ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] ; […] dai nostri giornalisti si aspetti questo e altro; […] Gli amici giornalisti se ne avranno a male, ma l’approssimazione di alcuni è diventata intollerabile» (pp. 28, 55, 168). Vale la pena concludere facendo notare come Alvino sappia modulare ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] è serrata in questi anni, e molte cose, ancora ci sarebbero da dire, per esempio sull’idea continiana della poesia come approssimazione a un valore o sull’idea della critica come «esecuzione dei testi» (in senso musicale) e su quanto longhiani siano ...
Leggi Tutto
Nella stessa pagina on line, nello stesso momento (per la cronaca: «La Repubblica» del 13 dicembre 2011, secondo la tradizione proverbiale ‘il giorno più corto’: anche se è solo un’approssimazione cosmologica): [...] da un lato la stupidità sempre annichi ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.
In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di a. o, semplicemente, a., procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente accurato per gli scopi perseguiti,...
approssimazione
approssimazione (di una soluzione) soluzione di un’equazione – o di un sistema di equazioni – ottenuta attraverso l’utilizzo di metodi numerici e contenente un errore che può essere reso trascurabile mediante il raffinamento...