Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antoni, Geymonat, Abbagnano e Pareyson
Maurizio Torrini
Nell’ambito del neoidealismo, predominante in Italia nella prima metà del Novecento, si colloca la riflessione di Carlo Antoni (Senosecchia, Trieste [...] si connette alla funzione risolutiva della filosofia e della storia, che ne garantisce nel fluire del tempo l’approssimazione al reale (Filosofia e filosofia della scienza, 1960). Fortunate le sue opere di divulgazione storica, il Galileo Galilei ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] ben poco gratificante. La testimonianza relativa al primo periodo della supposta mercatura in Sicilia, da collocarsi con approssimazione nel primo decennio del sec. XV, non è confortata da ulteriori riscontri documentari. Poco si conosce anche ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] data di nascita da S. Ticozzi (Diz. dei pitt. dal Rinascimento ... fino al 1800, Milano 1818) e, con lieve approssimazione, 1550 dai vecchi repertori (cfr. Ciardi, 1968).
Per tracciare un profilo storico del F. è indispensabile fare riferimento alla ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] ai littoriali di arte e cultura, classificandosi di frequente ai primi posti.
Determinante, perché si chiudesse questo periodo di approssimazione giovanile e si aprisse quello del rigore e della ricerca, fu l'incontro con G. Solari. Questi chiarì in ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] essere collocato oltre il 1175; localizzazione che, in mancanza di ulteriori elementi, non è possibile definire con minore approssimazione, né arretrare al decennio 1150-1160 come suggerì il Bertoni, senza validi argomenti di sostegno.
Il 22 marzo ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] Cibo, ad Agostino Favoriti e infine a Lorenzo Casoni, è controverso: a volte si rimproverava al L. approssimazione o addirittura una certa faciloneria nel prospettare possibili soluzioni di problemi complessi. La valutazione sul suo operato risente ...
Leggi Tutto
GISLA
Andrea Bedina
Figlia di Berengario I, potente duca-marchese del Friuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] o anche intorno al 905 - non distanti tra loro e in qualche caso da ritenere cronologicamente plausibili, seppure con buona approssimazione.
Si è tenuto conto sia di quanto, pur brevemente, espone Liutprando, sia delle prime menzioni di Berengario II ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Filippo
Marina Spinelli
Figlio di Giovanni, giurista e diplomatico, e di Margherita Marliano, nacque probabilmente ad Alessandria intorno agli anni Trenta del sec. XV. La sua famiglia apparteneva [...] motivi di competenze, con i colleghi della cancelleria.
Era questo un problema che si presentava spesso per l'approssimazione con cui venivano determinate le specifiche attribuzioni dei segretari: l'anno precedente il duca, sollecitato da numerose ...
Leggi Tutto
BENONI, Giuseppe
Camillo Semenzato
Nacque a Trento da Domenico nel 1618, come si ricava dall'atto di morte. La prima.notizia che abbiamo di lui è del 1657; era giunto da poco a Venezia, dove venne prescelto [...] tenuti presenti nelle strutture dei B., che hanno carattere cinquecentesco e persino cercano di ripetere con notevole approssimazione il profilo dell'edificio preesistente. I lavori di costruzione si conclusero nel 1682quando vennero poste le statue ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] . delle Scuole pie, Reg. Rel., Professioni, n. 81, p. 5).
Il corso dei suoi studi successivi è determinabile solo con approssimazione; poiché dal 1757 insegnava nel "Nazareno" (Ibid., Reg. prov. Romanae, 3), in quell'anno doveva aver già terminato i ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.