COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] testimonianza attendibile, finora nota, è l'Autoritratto conservato nelle Gallerie fiorentine (inv. 1752), databile con buona approssimazione alla metà del sesto decennio. Sembra comunque chiaro, dall'esame delle prime opere che gli sono riferite ...
Leggi Tutto
FANFULLA (Tito, Bartolo, Bartolomeo, Bartolomeo Giovenale, Giovanni Bartolomeo) da Lodi
Luisa Bertoni
Nacque presumibilmente tra il 1470 e il 1480: infatti aveva già raggiunto la notorietà come uomo [...] in battaglia, il Fanfulla".
Tranne la partecipazione alla disfida di Barletta, le sue vicende biografiche sono ricostruibili solo con approssimazione, data la discordanza delle fonti. Il primo fatto d'arme al quale pare partecipasse fu nel 1494 la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] Mongiò, fatto che giustificherebbe la presenza di questo cognome.
La sua data di nascita può essere indicata soltanto con qualche approssimazione. Nell'orazione De circunsioine dominica, da lui tenuta alla presenza del papa Leone X nel 1515, si dice ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Girolamo
**
Di nobile casato, nacque a Firenze nel 1514 (o 1515) da Domenico e da Lucrezia dei Cini. Si dedicò con passione alla medicina e agli studi letterari; fu membro dell'Accademia Fiorentina, [...] criterio unitario di metodo: a passi tradotti quasi letteralmente seguono altri che rendono il testo greco con una certa approssimazione o in maniera contorta non priva di qualche errore di interpretazione. Ma soprattutto l'opera del B. si discosta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] di per sé capace di ricostruire la forma e l'ordine razionale, che pure sono già sottesi a quei lineamenti approssimati. Tale operazione spetta alla ragione, che perviene alla forma ‒ in questo caso i rapporti numerici ‒ a partire da quanto fornitole ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] (con ogni probabilità dopo il 1530).
Alcune testimonianze edite e inedite ci permettono di ricostruire, anche se con molta approssimazione, episodi dlla vita del C. negli anni tra il 1522 e il 1530. Nella prefazione-dedica dei suoi Commentarii ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] dall'azione paterna; per un'esigenza di chiarezza e perspicuità e per un'indagine sulla realtà condotta per approssimazioni graduali, controllando empiricamente le proprie reazioni; al fine di restituire di quella realtà una più lucida ma stilizzata ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] servita. Si può dunque, in relazione a un'attività curiale svolta dal B. tra il 1378 e il 1389, collocare con una certa approssimazione la sua data di nascita nel decennio tra il 1350 e il 1360.
Il 2 luglio 1406 il B. era ancora a Bologna, come ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] raccolse le voci di un imminente piano per dare agli ebrei "grandissimi privilegi che li porranno in una approssimazione di eguaglianza con tutti gli altri sudditi cristiani"; il 21 luglio 1781 comunicò senza commento la parificazione fra cattolici ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] com'è noto - si articola in tre curve di ripartizione che il sommo economista definì di prima, di seconda, di terza approssimazione rispettivamente, il D. notò (in Sulla misura della concentrazione dei redditi, Roma 1934, p. 36) che nella letteratura ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.