Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] dal tipo di calcolo da effettuare e le categorie fondamentali delle architetture di computer paralleli riproducono con buona approssimazione i tre tipi fondamentali di mappe cerebrali. Questa è un'osservazione importante, perché suggerisce che l ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] Cuvier elaborò la 'legge sulle correlazioni tra gli organi', che gli permise di ricostruire interi scheletri con grande approssimazione partendo da pochi frammenti di ossa fossili. Comunque la scarsità dei reperti fossili fino allora raccolti rendeva ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] via il gene come unica base delle nostre idee sull'evoluzione" (v. Dawkins, 1976; tr. it., p. 164).Con qualche approssimazione, i modelli in questione possono essere divisi in due gruppi: da un lato quelli che pongono l'accento sulla coevoluzione di ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] processi fisiologici e patologici. I modelli e i sistemi computerizzati, che simulano con un notevole grado di approssimazione il funzionamento dell'organismo, forniscono un aiuto sempre più importante. Sono disponibili molti strumenti, gli stessi ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] in Arenario). Eratostene (276-196 circa a.C.) poté confermare la sfericità della Terra e dare una misura approssimata delle sue dimensioni, oltre che fissare i punti di riferimento dell'astronomia d'osservazione (poli ed equatore celesti, eclittica ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] mutazione genetica e, di conseguenza, la caratterizzazione molecolare del difetto consente di predire, con un buon livello di approssimazione, sia l'età di esordio della malattia sia la gravità dei sintomi clinici.
Non tutte le anomalie presenti nel ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] consentono d'inquadrare in modo completo il problema della crisi del rapporto uomo-ambiente che, in prima approssimazione, viene attribuito all'esplosione demografica e alla rivoluzione industriale. L'ecologia si basa sul concetto di ecosistema ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] , i dati quantitativi sono insufficienti per una conoscenza completa del ciclo idrologico, e si possono soltanto stabilire dei valori approssimati di stima per le sue varie componenti.
Nella tab. II sono riportati i valori di stima delle quantità d ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] È interessante notare che il calore di mantenimento è più grande nelle fibre più rapide (v. A.V. Hill, 1939): in prima approssimazione, la sua intensità di regime è uguale al prodotto delle costanti a e b dell'equazione forza-velocità (v. fig. 32; v ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] varietà differenziabile e, negli anni seguenti, applica la tecnica alla teoria dell'intersezione tra sottovarietà e all'approssimazione di applicazioni lisce di varietà differenziabili.
De Giorgi e il XIX problema di Hilbert. Ennio De Giorgi dimostra ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.