L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] correttiva e qualche altro elemento.
Tutte queste ricerche istologiche, tuttavia, presentavano un alto grado di approssimazione nonché di imprecisione, tanto che i neuroanatomisti dovevano ricorrere a molteplici e azzardate interpretazioni, dando ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] di gastrulazione (non è stato cioè finora isolato un mRNA di questo tipo), i dati disponibili indicano con buona approssimazione in quale periodo dello sviluppo si ha la trascrizione di questi mRNA.
Gli esperimenti eseguiti su embrioni di stella di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] alternativa anche rispetto alle grandi opzioni teoriche, ovvero alle 'immagini' della Natura e della scienza. In prima approssimazione, si può affermare che su un versante (quello del preformismo) si raccolsero coloro che avevano una concezione della ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] manipolazioni. Conosciamo la sequenza dei 3,2 miliardi di basi del genoma umano, ma ne conosciamo solo con enorme approssimazione il numero dei geni, poco le funzioni di ciascuno e ancor meno le interrelazioni.
Nello sviluppo della nostra civiltà ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] fig. 2 mostra anche che tra ΔΕ e ΔQ vi è una relazione, in dipendenza dalle curve di potenziale. La relazione può essere approssimata da ΔΕ = −f ΔQ, con f 〈 1. Essa mette in relazione una grandezza tipica termodinamica, come il calore (o entalpia) di ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.