Sistema costituito da due enti identici ma di diversa polarità.
Fisica
D. elettrico
Sistema costituito da due cariche puntiformi, di eguale valore q e di segno opposto, a distanza δ molto piccola rispetto [...] di simmetria: è il caso, per es., delle molecole a legame eteropolare (H2O, NaCl ecc.).
D. magnetico
Con ottima approssimazione è un magnete permanente a sbarra, piuttosto allungato (in concreto, il cosiddetto ago magnetico). Se un d. magnetico è ...
Leggi Tutto
Stretta corrispondenza fra due (o anche tra più) elementi.
Biologia
La c. fra gli organi si attua attraverso la c. chimica (o umorale) e la c. nervosa. La prima avviene per mezzo di sostanze elaborate [...] non periodiche:
Statistica
Tra due variabili empiriche esiste c. quando si constata la tendenza di una di esse a variare con un’approssimazione più o meno grande (con un grado di c. più o meno alto) in funzione dell’altra. Così, per es., si dice ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] il solvente o interagisce con altri dominî o subunità.
La classe α/β è formata da proteine che includono sequenze, approssimativamente alternate, di tratti α e tratti β che possono generare una struttura chiusa a barile o una struttura aperta. Nel ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] atomi di carbonio delle due unità benzeniche non altera l'energia e la configurazione degli elettroni π in prima approssimazione; vi sono però effetti secondari non trascurabili e descrivibili come effetti di seconda perturbazione del tipo ΔE=β2ab ...
Leggi Tutto
penetrazione
penetrazióne [Der. del lat. penetratio -onis "atto ed effetto del penetrare", da penetrare (→ penetrante)] [LSF] (a) Generic., la capacità che ha un corpo o una radiazione o un campo elettrico, [...] equivalente, v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 f); per materiali conduttori, essendo σ≫ωε, si ha, con buona approssimazione, d²(πfμσ)-1/2, per cui d risulta crescente al diminuire della pulsazione ω o, se si vuole, della frequenza f=ω ...
Leggi Tutto
In chimica, l’insieme delle forze che si stabiliscono fra atomi (di specie diversa o anche identici) in grado di consentire la formazione delle molecole (➔ molecola). Tali forze, dette di l., sono essenzialmente [...] l. è che l’energia di una molecola, alla quale si può in buona approssimazione assegnare una struttura con singoli l. di valenza, può essere data approssimativamente dalla somma dei termini costanti relativi a diversi legami. Questa supposizione è in ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] , To la temperatura della corrente entrante nel r., e avendo posto:
Si può osservare che qs è in prima approssimazione una funzione lineare della temperatura rappresentata sul diagramma di fig. 7 da una retta con parametro angolare B e intercetta ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] precisamente, la funzione d’onda totale si esprime come combinazione di funzioni d’onda idrogenoidi. Si ottiene così un’approssimazione in cui si ignorano le interazioni tra gli elettroni, di cui si cerca poi di tenere conto considerando come carica ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] ricostruita e che l'energia di attivazione è inferiore a 0,1 eV/atomo (v. Northrup e Cohen, 1982).
Nei metalli l'approssimazione a un elettrone è in generale inadeguata e i calcoli sono più complessi. Un modello che ha dato buoni risultati per il ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] classificate sulla base di semplici modelli geometrici, come quelli illustrati nella fig. 2. Molte proteine hanno una forma che si approssima a quella di un ellissoide di rotazione, il quale, a seconda del rapporto esistente fra i semiassi a e b ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.