COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] dai mari orientali, mentre era intento a Venezia alla stesura dell'opera. I dati interni consentono anche di determinare con buona approssimazione l'anno di composizione. Il testo reca una dedica a Leone X, ma essa si trova su un foglio aggiunto al ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] , che ha il suo battesimo in America, raggiunge la sua maturità solo in Francia durante la Rivoluzione.In prima approssimazione possiamo dire che il costituzionalismo (antico e moderno) non guarda tanto a 'chi' deve governare, ma a 'come' si ...
Leggi Tutto
Trasporto terrestre: la disciplina sanzionatoria
Francesco Mancini
Con l’emanazione del d.lgs. 17.4.2014, n. 70 e del d.lgs. 4.11.2014, n. 169 l’Italia ha finalmente ottemperato agli obblighi previsti [...] a specifici temi del trasporto, particolarmente rilevanti nell’ottica della protezione giuridica del passeggero.
In prima approssimazione tali profili possono essere indicati nei seguenti: la non discriminazione tra i passeggeri riguardo alle ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] La garanzia del domicilio s’inserisce infatti nel sistema dei diritti e delle libertà della Costituzione attingendo, in prima approssimazione, dal principio fondamentale espresso dall’art. 2 Cost., che ne arricchisce la portata di ulteriori e più ...
Leggi Tutto
Livio Pepino
Borrè, Giuseppe (Pino). – Magistrato italiano (La Spezia 1932 - Genova 1997). Civilista per formazione, entrò in magistratura nel 1958. Fu per un breve periodo sostituto alla Procura della [...] , delle “libertà di”, come presa di distanza dal diritto effettivo che le comprime, come sforzo interpretativo di approssimazione del diritto effettivo al diritto valido, come tarlo della ragione che costringe al confronto le insufficienze, le ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] analoghi a quelli qui implicati, o perfino maggiori.
Non si può fare a meno dall'osservare, in via di prima approssimazione, che, mentre il capitale mutuato da Nicolò a Marco, per quanto rilevante, non sembra davvero ingente, le somme che saranno ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] per i conduttori metallici la r. aumenta all’aumentare della temperatura, secondo una legge che è, con buona approssimazione, lineare nel campo delle temperature ambiente; a temperatura molto bassa (qualche kelvin), però, la r. diminuisce fortemente ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] di rivedere profondamente la disciplina dei licenziamenti individuali e collettivi. Appare dunque subito chiaro che, in prima approssimazione, con il termine flexicuriy si fa riferimento ad una linea riformatrice che va oltre la mera flessibilità ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] si applicano «in quanto compatibili» tutte le norme dettate per la società per azioni.
In via di prima approssimazione, può allora affermarsi che l’accomandita per azioni costituisce una ‘normale’ società per azioni connotata dal seguente regime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] della Costituente’. Quello che, in ogni caso, si può dire con certezza, ma sempre in via di prima approssimazione, è che la presenza dei giuristi nella Costituente fu significativa in termini sia quantitativi sia qualitativi.
In termini quantitativi ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.