FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] e dei diversi popoli ha dato soluzioni molteplici ai problemi delle forme solenni. Senza farne un assioma e con larga approssimazione si può dire che di solito sono gli ordinamenti primitivi ad essere più impregnati di un rigido f., spesso connesso ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] un altro. Ma differiscono nettamente i presupposti. Mentre con la rivalsa – può dirsi in via generale ed in prima approssimazione – il trasferimento del tributo da un soggetto all’altro assume rilevanza in relazione ai criteri di riparto di cui all ...
Leggi Tutto
PROCESSO CIVILE
Nicola Picardi
(XXVIII, p. 280; App. II, II, p. 612; III, II, p. 488)
Il codice entrato in vigore nel 1942, e successivamente riformato, ha regolato il nostro p.c. per oltre 40 anni. [...] messa a frutto. Comunque i lavori preparatori della riforma del codice di procedura civile, pur con l'approssimazione inevitabile in ogni schematizzazione, possono essere divisi in tre periodi.
Gli anni Cinquanta e Sessanta, considerati in ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] F., Teoria generale del diritto, III ed., Roma, 1951, 238 ss.).
Sul terreno processuale, in via di prima approssimazione il problema della legittimazione si risolve nell’individuazione, dal punto di vista attivo, di chi può esercitare validamente ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] , nelle quali il valore della cosa assicurata può essere calcolato, al momento della stipulazione del contratto, con una certa approssimazione, e che includono non soltanto cose singole, ma anche universalità di beni, crediti e beni o utilità future ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] strettamente a un grande avvenimento europeo quale fu la venuta in Italia di Enrico VII, Ep V è databile con approssimazione molto maggiore. Nel maggio 1310 l'imperatore eletto aveva annunciato il suo proposito di ricevere l'incoronazione in Roma; e ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] di G. Sergi, Torino 1997, pp. 672-684; II, a cura di R. Comba, ibid. 1997, pp. 304 s.). Con un certo margine di approssimazione si può dunque affermare che G. dovette sposarsi tra il 1256 e il 1264, e non è perciò possibile dire nulla di certo sulla ...
Leggi Tutto
Diritto
Si chiama c. fortuito qualunque accadimento che renda inevitabile il verificarsi di un evento, costituendo l’unica causa efficiente di esso. Non ha valore concreto la distinzione tra c. fortuito [...] indicando con m il numero di volte che l’evento si verifica, la frequenza m/n dà un valore approssimato della probabilità p, e ordinariamente l’approssimazione è tanto migliore quanto più è grande il numero n delle prove. Così, nell’es. citato, se il ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] due sono mobili e munite di vite di pressione sul cerchio, di vite di richiamo e di verniero, che dà, generalmente, l'approssimazione del 1′. Esse possono fissarsi agli angoli α e β rispetto allo zero. Nel centro O v'è un pulsante a molla portante ...
Leggi Tutto
WEBER, Max
Carlo Antoni
Sociologo, nato il 21 aprile 1864 a Erfurt, morto a Monaco il 14 luglio 1920. Si laureò a Berlino, alla scuola del Goldschmidt, in diritto commerciale con una dissertazione sulle [...] e pensare i dati di fatto empirici, analogo ai concetti dell'economia classica, e di cui la realtà è un'approssimazione o una deviazione. Così nella storia religiosa W. ha indicato i "tipi ideali" di chiesa, setta, ordine, mago, sacerdote. In ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.