Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] in poi inizia la vera e propria vicenda moderna della sovranità.
Il concetto moderno di sovranità
La nostra progressiva approssimazione al concetto moderno di sovranità incontra ora, all'incirca verso la metà del XVII secolo, un momento di assoluta ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] costituzionali è assai ricca e perciò potenzialmente idonea a determinare frizioni e conflitti. Questa è in prima approssimazione la ragione che presiede all’istituzione presso la Corte costituzionale di un sistema di garanzie giuridiche della ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] nel segno di quella ricorsività di fenomeni scandita da leggi “naturali”: ciclo biologico da identificarsi, in prima approssimazione, con quel complessivo processo che si snoda nel tempo e che segna sul piano naturalistico la singolare parabola ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] atipico che costituiva palestra per la prospettazione di variegate soluzioni dottrinarie – collocate fra i poli dell’approssimazione alla locazione da un canto, alla vendita con riserva di proprietà dall’altro – la Cassazione ha elaborato ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] una indicazione che appare oramai consolidata nella precedente giurisprudenza, ripresa nella sent. n. 70/2015.
Dunque, la relativa approssimazione allo schema di perequazione previsto per il triennio 20142016 dal co. 183 della l. 27.12.2013, n. 147 ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] dell’identità. Dalla ricerca, e a partire dall’assenza di una disciplina di riferimento, emerge anche tanta approssimazione nella cd. speaker identification, perché – sul campione di esperti intervistati – accanto a coloro che non lasciano ...
Leggi Tutto
Condominio. L'atto di impugnazione delle delibere assembleari
Antonio Scarpa
CondominioL’atto di impugnazione delle delibere assembleari
Cass., S.U., 14.4.2011, n. 8491, ha affermato che le impugnazioni [...] ad un ricorso che la parte abbia erroneamente proposto in luogo di una citazione; ma, in via di approssimazione, le regole da applicare (nella specie, per valutare la tempestività dell’impugnazione di una deliberazione annullabile) non dovrebbero ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] , largamente incomplete, registrano quasi settecento titoli tra il 1911 e il 1980 - è possibile constatare, con qualche approssimazione, che circa la metà dei suoi scritti è dedicata ad argomenti giuridici, mentre l'altro cinquanta per cento si ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] una decretale del 1177 e non contiene riferimenti al III concilio laterano (anno 1179): pertanto può essere datata con maggiore approssimazione.
Il tema di questo lavoro sta molto a cuore a B. che lo riprenderà ampiamente nella Summa decretalium e la ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] contratto di disponibilità, in www.giustizia-amministrativa.it, 7, 2012.
4 Ed infatti, il partenariato, «con accettabile approssimazione, può ritenersi un modello di azione amministrativa fondato sul “fare insieme” di soggetti pubblici e privati, pur ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.