Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] L., a cura di, Le ragioni del garantismo, Torino, 1993, 240), pare ragionevole ritenere che, in prima approssimazione, il ricorso ai riti speciali su base consensuale rischi di presentarsi fortemente distonico rispetto al richiamato principio.
Al di ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] delle informazioni che lo riguardano. La privacy, quindi, può essere più precisamente definita, in una prima approssimazione, come il diritto di mantenere il controllo sulle proprie informazioni.
Parallelamente si è avuto un progressivo ampliamento ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] è che gli effetti giuridici sono destinati a realizzare la funzione economico-sociale tipica del negozio con la massima approssimazione possibile. La regola prescritta dalle parti ai proprî interessi e rapporti subisce, nel venire assunta dalla sfera ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] esperienze di collaborazione internazionale che − se non ottengono risultati decisivi − consentono tuttavia di disegnare, con buona approssimazione, la mappa internazionale della m. e il ruolo in essa di Siciliani e di Napoletani, interessati ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] da parte degli organi dello stato è pressoché impossibile. L'amministrazione pubblica difatti può con relativa approssimazione accertare l'attendibilità dei prezzi; molto più difficilmente può invece verificare l'esattezza di tutti i quantitativi ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] : controllata, certo, eppure soggetta a correzioni e perfezionamenti futuri. Quest'idea della verità come relativa, come un'approssimazione e non una conquista definitiva, come un processo che, proprio in quanto incompleto, conduce a ulteriori verità ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] compreso tra il 1297 e il 1423, centoundici (il 22,7%) appartenevano probabilmente alla nobiltà (81). Si tratta di dati approssimativi, tuttavia, pur con tutte le necessarie cautele, la stima in base alla quale circa un quarto dei pievani era di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] fra libertà e schiavitù (μεταζὺ ἐλευθέϱων ϰαὶ δούλων). Esse possono essere qualificate come servaggio, e con una certa approssimazione sono avvicinabili alla medievale servitù della gleba (v. Lotze, 1959). L'origine storica - come ben sapeva Teopompo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] imprevedibili dei comportamenti umani doveva valere il relativismo, per la consapevolezza che nella vita civile il senso dell’approssimazione in cui si è costretti a esistere si rivelava alla fine assai più produttivo delle poche certezze della ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] anni)19. Le stesse Sezioni Unite della Cassazione avevano stigmatizzato, rispetto a tale dosimetria sanzionatoria, «una qualche approssimazione ed una conseguente scarsa coerenza della riforma», tanto più vistosa nel momento in cui il massimo organo ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.