sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] in un certo numero di anni. A questi interrogativi la s. è in grado di rispondere, con una certa approssimazione, basandosi in primo luogo sulla statistica disponibile dei terremoti passati, per cui risultano ancor oggi preziose le descrizioni, non ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] R. teorica
La r. teorica si riferisce a corpi ideali il cui comportamento può essere paragonato, con maggiore o minore approssimazione, a quello, spesso molto complesso, di un corpo reale; sotto l’azione di un sistema di forze applicato dall’esterno ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] intorno allo zero.
I concetti esposti si estendono facilmente a variabili continue e al caso di più variabili. Quando l’approssimazione fornita dalla retta di r. non è soddisfacente, conviene interpolare la linea di r. con polinomi di grado superiore ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Aldo G. SEGRE
Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] per i periodi protostorici.
Geocronologia. - Mentre la cronologia relativa è in tal modo stabilita con molta approssimazione, altri metodi particolarmente di sviluppo recentissimo forniscono datazioni in anni, cioè una cronologia assoluta.
a) Metodî ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] perché l'interazione ha luogo tra siti differenti.
L'energia libera di Gibbs, G, può essere allora calcolata o almeno approssimata. Si ha la transizione di fase strutturale quando G cambia di segno, essendo il parametro di ordine strutturale Q - che ...
Leggi Tutto
. Mineralogia. - Questo nome, generalmente usato per indicare il processo di incisioni sul rame, è stato recentemente introdotto per indicare anche lo studio microscopico, eseguito con speciali apparecchiature, [...] cokizzazione, ecc.; determinare la correlazione fra gli strati di carboni di un bacino carbonifero; calcolare con una certa approssimazione il grado di fusibilità delle ceneri, ecc.
Bibl.: M. J. Orcel, Les méthodes d'examen microscopique des minerais ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] granulometrica per conoscere le proporzioni dei componenti del terreno stesso, con il che si ha già un'idea approssimata del suo comportamento. Si eseguono poi le prove per la determinazione delle costanti fisiche (limite liquido, limite plastico ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] assunse per il coefficiente m, nella formula della scala di deflusso per sezioni chiuse di fognatura, ed in via di approssimazione, il valore m=1, aprendo così una via di indagine matematica.
Nel precedente lavoro Sul regime idraulico dei laghi (cit ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] risulta inadeguata. In questi casi, infatti, l’introduzione del r. rende possibile l’uso di tecniche di approssimazione non perturbativa quali, per es., l’espansione d’accoppiamento forte (o ad alta temperatura) o le simulazioni Montecarlo ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] ed entro certi limiti di tempo e di spazio, per un altro obiettivo, conservando all’incirca la stessa approssimazione. Analogamente i dati ricevuti per aggiustamento su di un obiettivo da una batteria possono essere utilizzati sullo stesso obiettivo ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.