Composto chimico organico di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabile, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio [...] e costituiscono una famiglia di sostanze di fondamentale interesse biologico (e di notevole importanza industriale), assai più diffuse nel mondo vegetale che in quello animale.
Classificazione
I c. possono ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] gruppo -OH in C(6) (forma piranosica, p) oppure in C(5) (forma furanosica, f).
Tutto ciò trova sintetica, approssimata, rappresentazione nelle proiezioni di Haworth. Una raffigurazione della realtà migliore di quella offerta da tali proiezioni si può ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi [...] affrontare un problema di analisi e decisione, si cerca un modello semplificato che lo rappresenti con la giusta approssimazione (in altri termini cercando il giusto compromesso tra semplicità e accuratezza della modellazione) per poi mettere a punto ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] una riduzione di costi e quindi una maggiore competitività. Esistono peraltro settori in cui la proposizione di soluzioni approssimate non è neanche pensabile. È questo, per es., il caso della progettazione aerospaziale, in cui l'applicazione dei ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] delle teorie di grande u., che permette di superare queste difficoltà, è che le interazioni osservate siano un’approssimazione di bassa energia di una teoria fisica che possiede una scala di energia fondamentale enormemente più grande, detta scala ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] sostanza considerata; per tutti i corpi esso diminuisce all’aumentare della temperatura e si annulla al punto critico; così, per es., con buona approssimazione a una temperatura t tra 0 e 100 °C il calore latente r di e. dell’acqua, in kJ/kg, vale r ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] da atomi, uguali o diversi a seconda che si sia in presenza di corpi semplici o composti. In primissima e molto grossolana approssimazione un atomo può essere pensato come una minuscola sferetta, il cui diametro è così piccolo (dell’ordine di 10–10 m ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] si riduce a 0,24÷0,27 W/m2.
Le biomasse contribuiscono al bilancio energetico mondiale per circa il 10% (approssimativamente 1,5 TW). Il loro impiego è fortemente disomogeneo: esse costituiscono il 40% dell’approvvigionamento primario in Africa e il ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] di particolari alimenti o gruppi di nutrienti. La confusione insita nella terminologia già riflette indirettamente l'approssimazione, l'empirismo e la mistificazione, che hanno accompagnato l'evoluzione della dietologia dai primordi della medicina ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] è la selettività del filtro. I f. elettronici reali sono costruiti in modo da approssimare il più possibile le caratteristiche ideali desiderate. I metodi di approssimazione più usati sono quelli di Butterworth, di Čebyšev e di Cauer. La complessità ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.