Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] di novanta tra semplici e composte (sono stato, sareste stati ...). Su questa base può essere ragionevole stimare, in modo molto approssimativo, un rapporto complessivo di 1:10 tra lessemi e forme e quindi un vocabolario dell’ordine di grandezza di ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] messaggio, di sapere pressoché in ogni momento 'dove si trovano' nell'enunciato e di risalire con buona approssimazione all'interpretazione appropriata. La decodifica non è però assicurata solamente da meccanismi interni al codice. Siccome i codici ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] diretta delle funzioni religiose o per contatti con la vita dei fedeli, riconosce il senso esatto con buona approssimazione.
Ancora un esempio dell’influenza esercitata dall’italiano della messa viene dall’espressione salire in cielo, che solo ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] Carlo Maria Maggi, infiammate di satira morale.
Al di fuori della scrittura colta si riscontrano varie zone di approssimazione alla norma toscana, con vari gradi di compromesso tra il nuovo codice e quelli preesistenti nel vissuto linguistico di ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] avendone presenti alcune componenti, quali la lunghezza del nome o il fonema iniziale, o dalla conduite d'approche (approssimazione per tentativi successivi) fonemica di alcuni pazienti afasici (v. oltre). In tali fenomeni, infatti, si osserva come ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] a essere stata tradotta e, quindi, una delle poche versioni di G. a poter essere datata, seppur con una certa approssimazione. Sul rapporto tra la traduzione di G., le altre traduzioni e i commenti medievali, e sulla fortuna della traduzione stessa ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] normativa operata da ➔ Pietro Bembo, le sorti del vernacolo fiorentino, che nell’arco di un secolo o due (l’approssimazione è dovuta alla penuria di fonti documentarie affidabili per i secoli XVI-XVIII) acquisisce in pieno tutte le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] iconici, filmici, riescono spesso a dare corpo a stati d'esperienza che il linguaggio verbale può rendere solo in modo molto approssimativo e grossolano. Perciò, invece che asserire in modo malsicuro che tutti i sensi sono dicibili con i segni di una ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] consente la pura localizzazione del guasto e non il rimedio; e la localizzazione per di più può essere solo globale e approssimativa (per es. l'ipermetria o l'ipometria dove non si riesca a individuare esattamente la sillaba sospetta o il luogo di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] o 'Nuova onda nel Sud', grazie alla scoperta dello sviluppo di una serie di potenze di π, si stabilì un'approssimazione del suo effettivo valore fino a undici decimali. Questo procedimento è stato descritto nei dettagli da Hayashi, Kusuba e Yano ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.