gaussiano
gaussiano [agg. Der. dal cognome di K.F. Gauss] [ASF] Costante g.: lo stesso che costante gravitazionale di Gauss. ◆ [ALG] Curvatura g.: v. classi caratteristiche: I 627 c. ◆ [OTT] Fascio g.: [...] ] Integrale g.: lo stesso che integrale di Gauss. ◆ [OTT] Ottica g.: l'ottica geometrica svolta nei limiti dell'approssimazione di Gauss, lo stesso che ottica parassiale. ◆ [OTT] Parentesi g.: polinomi che intervengono nella teoria dei sistemi ottici ...
Leggi Tutto
Rayleigh John William Strutt, Lord
Rayleigh 〈rèili〉 John William Strutt, Lord [STF] (Langford Grove 1842 - Witham 1919) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Cambridge (1879), poi prof. di filosofia [...] nel 1904 ebbe il premio Nobel per la fisica per la scoperta dell'argon, effettuata in collaborazione con W. Ramsay. ◆ [TRM] Approssimazione di corpo nero di R.-Jeans: v. irraggiamento termico: III 323 b. ◆ [GFS] Atmosfera di R.: un'atmosfera ideale ...
Leggi Tutto
Matematico olandese (Hildesheim 1540 - Leida 1610), di origine tedesca. Tenne a Leida la cattedra di architettura militare istituita dal principe Maurizio d'Orange. Sulla sua tomba (nella chiesa di S. [...] alla circonferenza con un numero crescente di lati (fino a 192). È questo il contributo fondamentale di L. alla matematica: l'approssimazione di π da lui data superava di tanto le precedenti, che a π fu dato frequentemente il nome di numero di ...
Leggi Tutto
loop
loop 〈lùup〉 [s.ingl. "cappio", usato in it. come s.m.] [LSF] Nome di oggetti, strutture, ecc. schematizzabili come linee chiuse o anelli. ◆ [ALG] Gruppoide non associativo provvisto di divisione. [...] dal calcolatore nello stesso ordine, ogni volta con modifiche degli operandi, finché non sia soddisfatta qualche condizione prefissata. ◆ [RGR] Approssimazione a un l. e funzione di ripartizione a un l.: v. gravità quantistica: III 80 a, b. ...
Leggi Tutto
Matematico (n. Mosca 1921 - m. 1995), dal 1950 presso l'Istituto di matematica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Tra i suoi numerosi settori di attività figurano la teoria delle congruenze, la teoria [...] voprosy teorii sravnenij i teorii diofantovych približenij ("Problemi ergodici nella teoria delle congruenze e dell'approssimazione diofantina", 1966, trad. ingl. 1967); Tanverova teorija i eë primenenija ("Teoria tamberiana e sue applicazioni ...
Leggi Tutto
lossodromia
lossodromìa (o lossodròmia) [Der. del gr. loxodrómos "che corre obliquamente", comp. di loxós "obliquo" e -dromía "corsa"] [ALG] Linea appartenente a una superficie di rotazione e avente [...] quell'angolo è, rispettiv., nullo o pari a un angolo retto. In partic., su una superficie sferica, quale, con ottima approssimazione, è quella terrestre, le l. non sono linee piane (fatta eccezione naturalmente per i meridiani e per i paralleli) e ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] P. geometrico al quale si associa una massa; per es., a p. materiali possono essere assimilati, in prima approssimazione, nella balistica i proietti, nella meccanica celeste gli astri, nella fisica atomica le particelle elementari. La possibilità di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] propone infatti un metodo che può riassumersi in questi termini: se, date due grandezze A e B, si possono determinare delle grandezze approssimanti E e F (tali cioè che le differenze A−E e B−F possano essere rese piccole a piacere) che stanno in un ...
Leggi Tutto
Burnett Earle Smead
Burnett 〈bëʹnet〉 Earle Smead [STF] (River Falls, Wisconsin, 1880 - ivi 1955) Prof. di fisica tecnica nell'univ. del Wisconsin (1922). ◆ [FML] Metodo di B.: serve per misurare direttamente [...] e volume; è basato su una serie di misurazioni di pressione corrispondenti a espansioni fatte avvenire in modo opportuno. ◆ [FML] Approssimazione di B.: v. onde elastiche nei fluidi: IV 260 e. ◆ [MCS] Equazioni di B.: equazioni per il moto di un ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] numero π) necessario per calcolare l'area del cerchio e la lunghezza della circonferenza, vale a dire 3,16, a sua volta approssimato come 4×(8/9)2. Il problema 48 del papiro Rhind mostra che essi erano giunti a questo valore inscrivendo un cerchio in ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.