DELLA BARBA, Zanobi
Paolo Veneziani
Nulla o quasi sappiamo di questo cantimbanco attivo a Firenze nel secondo decennio del Cinquecento, la cui sottoscrizione di editore, intesa l'espressione nel senso [...] -editore, ben curioso, di stampe popolari ma anche come cantastorie, può essere chiarita, sia pure con una certa approssimazione, solamente attraverso gli opuscoli che egli fece stampare e dei quali fu spesso anche autore.
Le edizioni conosciute sono ...
Leggi Tutto
BALSIMELLI, Romolo
Arnaldo Venditti
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano nel 1479; sappiamo soltanto che operò come architetto e scultore in Napoli nel primo ventennio del sec. XVI.
Il [...] critici relativi alla fabbrica, e ciò concorre a limitare ulteriormente la possibilità, davvero scarsa, di definìre con sufficiente approssimazione la figura dell'artista.
S'ignora la data di morte del Balsimelli.
Bibl.: G. Filangieri di Satriano ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] per i conduttori metallici la r. aumenta all’aumentare della temperatura, secondo una legge che è, con buona approssimazione, lineare nel campo delle temperature ambiente; a temperatura molto bassa (qualche kelvin), però, la r. diminuisce fortemente ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] po' prima del 1424 e che il nipote doveva essere non un infante, ma già un fanciullo, si arriva a determinare per approssimazione l'anno e il luogo di nascita del G. verso il 1410 a Salerno. Sebbene queste congetture coinvolgano memorie esposte dal ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] expediendis"; nel 1248 era tra i "consules placitorum in palatio suburbii".
Due ultimi documenti permettono di fissare con stretta approssimazione la data della morte del C.: nel primo, del 16 marzo1257, compare come teste, nel secondo, del 24 sett ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Adriano
Armando Petrucci
Nacque a Modena l'8 giugno 1859 da Antonio, bibliotecario dell'Estense, e da Luigia Malagoli. Studiò a Firenze, ove si laureò in lettere presso quell'istituto di studi [...] e propri e sigle, simboli e segni è spesso imprecisa e complica la consultazione), una notevole approssimazione nei disegni, soprattutto in quelli relativi ad abbreviazioni altomedievali. L'introduzione, dedicata alla "Brachigrafia medievale" (pp ...
Leggi Tutto
ALBANI (Alban), Mattia
Luigi Ferdinando Tagliavini
Liutaio nato a S. Nicolò di Caldaro (Bolzano) il 28 marzo 1621. Svolse la sua attività a Bolzano. E dubbio a quale scuola si sia formato; certo i suoi [...] sussistere qualche dubbio circa l'unicità della persona dell'A.: i due matrimoni ad età avanzata, la longevità, l'approssimazione di vent'anni nell'indicazione dell'età nell'atto di morte, oltre ai due già ricordati atteggiamenti stilistici; l ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] Origene a Fabiano. Fozio, nel IX secolo, lesse la sua opera per intero e ci consente di datarla con una certa approssimazione: egli infatti aggiunge che i primi cinque libri furono composti da Panfilo assieme a Eusebio mentre il primo era in prigione ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] alla National Gallery of art di Washington (ex "Madonna Duveen", databile all'inizio del quarto decennio) una studiata approssimazione al nuovo linguaggio.
Attribuita a Filippo Lippi da Pudelko e ricondotta al G. da Ragghianti, l'opera, dietro ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] disegno organico, anche se sempre animati da vivo ingegno e curiosità per il dato storico ed erudito: di là da una certa approssimazione, il limite di tali studi sta nel fatto che si contentano, per lo più, di risolvere piccoli problemi, di suggerire ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.