DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] una più esatta impostazione delle coordinate geografiche e delle misure ipsometriche e idrografiche, data la scarsezza e l'approssimazione dei rilevamenti in molte zone della Terra. Auspicava altresì il sorgere di una Società geografica alla quale ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] nuova geografia postunitaria (Ricordo della provincia di Treviso, 1872).
La maggior parte delle fotografie, realizzate con una certa approssimazione a causa dei tempi molto stretti di consegna, e tali da non poter essere quindi annoverate tra le sue ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] "Degivilis excommunicatus", cui il papa si rivolse (in un'epistola conservatasi in forma frammentaria e databile con qualche approssimazione al dicembre 872-maggio 873), è da identificare con l'ipato di Gaeta Docibile, allora appare evidente che gli ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] Le frequenti allusioni a eventi e personaggi storici contenute nelle poesie di F. consentono di tracciarne, con buona approssimazione, la cronologia. Nel 1179, nella canzone I (secondo la numerazione dell'edizione di Stronski) indirizzata a Rairnondo ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Gianni (Iannes)
Andrea Giorgi
Figlio di Gallerano di Pero dal quale prese il nome il casato dei Gallerani, nacque a Siena negli ultimi decenni del sec. XII.
Suo padre compare nelle fonti nel [...] tipo di investimento destinato a una grande diffusione tra le famiglie dedite alla mercatura.
Non è possibile stabilire con buona approssimazione la data della sua morte: l'ultimo documento in cui compare ancora in vita è del gennaio 1242, mentre il ...
Leggi Tutto
DANIELI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Figlio di Paolo e di Maddalena De Cian, nacque a Belluno il 10 maggio 1865. Fu allievo dell'accademia di belle arti di Venezia dove si formò alla scuola di Luigi [...] di sicura individuazione.
Non mancano dipinti di soggetto sociale, privi peraltro di una vera volontà di denuncia, databili con approssimazione all'ultimo decennio dell'800: La fonderia, Ritorno dal lavoro, Sosta alla fonte, Ritorno dai campi, Ultimo ...
Leggi Tutto
Toland, Gregg
Michele Fadda
Direttore della fotografia statunitense, nato a Charleston (Illinois) il 29 maggio 1904 e morto a Hollywood il 28 settembre 1948. Personaggio geniale dalla vita particolarmente [...] come le Kodak Super XX, T. riuscì a portare alle estreme conseguenze il suo eclettismo, teso verso una crescente approssimazione della visione filmica a quella dell'occhio fisiologico. Il film della svolta fu The long voyage home (1940; Viaggio ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] della carena, dalla previsione delle resistenze addizionali e del rendimento propulsivo totale si deduce, con sufficiente approssimazione, la potenza motrice necessaria alla velocità prevista. Questa potenza, N, può essere anche calcolata in prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] di un’imposta è esplicitamente concepita da Barone come una questione di EEG dinamico (pp. 271-73).
In prima approssimazione, un’imposta che colpisca il reddito di capitali, se trattasi di capitali fondiari o personali, non viene traslata; se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] l’analisi delle passioni, dei sentimenti, degli ideali, non fosse rimandata al momento «sintetico» o a una seconda approssimazione, ma inserita già nell’economia pura: come per Marshall o per Pantaleoni, autori che Pareto sentiva metodologicamente ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.