Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] è riportato nella fig. 16; la catena polipeptidica è costituita da 307 amminoacidi ed è ripiegata in modo tale da formare una molecola approssimativamente sferica di 52×44×40 Å; un atomo di zinco legato con i residui His-69, Glu-72 e His-196 è posto ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] ), allora il segnale in uscita W, che corrisponde al profilo di attività riscontrato nel talamo uditivo, rappresenta la migliore approssimazione del segnale d'entrata S (Tetko e Villa, 1997).
Controllo globale e onde di attività
Un altro metodo di ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] avendone presenti alcune componenti, quali la lunghezza del nome o il fonema iniziale, o dalla conduite d'approche (approssimazione per tentativi successivi) fonemica di alcuni pazienti afasici (v. oltre). In tali fenomeni, infatti, si osserva come ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] 'unità, l'espressione semplificata per il limite di informazione è nmax ≈ p-1, cioè la lunghezza massima della catena, approssimativamente, è il reciproco del tasso di errore: tassi di errore di 10-³ forniscono a una quasispecie stabile una lunghezza ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] hanno presentato una versione molto più sofisticata di quest'idea proponendo lo scenario del mondo a lipidi. In prima approssimazione il loro sistema è una versione a lipidi delle reti di proteine mutuamente autocatalitiche. Esistono, tuttavia, due ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] possibile. Se e in che misura i problemi creati siano 'maggiori' di quelli risolti può essere stabilito solo per approssimazione. Dati i nostri limiti conoscitivi e temporali, è impossibile prefigurare tutte le conseguenze presenti e future, ma in ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di un gas (per es., l'argon) supponendo di conoscere la forma delle forze fra i vari atomi, era necessario fare approssimazioni non del tutto giustificate e solo sotto queste ipotesi si poteva ottenere una predizione, che peraltro non era in ottimo ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] recenti possiamo riassumere le seguenti indicazioni principali (Solé et al., 1997):
1. Le dimensioni delle estinzioni sono descritte approssimativamente da una distribuzione a legge di potenza. Questo significa che la probabilità P che, in un certo ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] di un preciso compito mentale, o le regioni coinvolte in processi interictali in pazienti epilettici.
Inoltre, nell'approssimazione in cui si possa ritenere che la testa presenti simmetria sferica, il segnale magnetico rivelabile esternamente al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] ovuli e nelle antere vari tipi di cellule polliniche; (b) ovuli e cellule polliniche dei vari tipi fossero in numero approssimativamente uguale; (c) al momento della fecondazione i due tipi di cellule si unissero a caso. L'effetto di queste ipotesi ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.