Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] le lievi variazioni secolari nell’eccentricità, nell’inclinazione dell’orbita e nello spostamento della linea degli apsidi, che avviene in senso contrario al moto precessionale della linea equinoziale, abbreviando quindi il periodo della precessione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] orbita lunare al pari di un'ellisse di forma invariabile; la perturbazione induceva un effetto di rotazione sulla linea degli apsidi e su quella dei nodi, che ruotavano lentamente.
Per mezzo di quest'approssimazione, la variabile u per la Luna poteva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] di rotazione siderale con considerazioni matematiche aggiuntive: mediante un punto di compensazione (equante) sulla linea degli apsidi, rispetto al quale il moto planetario, in verità irregolare, appariva uniforme rispetto a un eccentrico (Tolomeo ...
Leggi Tutto
apside2
àpside2 (o àbside) s. m. [dal lat. apsis -īdis, gr. ἁψίς -ῖδος «curvatura»]. – Ciascuno degli estremi dell’asse maggiore dell’ellisse orbitale (detto anche linea degli a.) di un pianeta intorno al Sole (chiamati in questo caso afelio...