• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Biografie [109]
Letteratura [79]
Arti visive [40]
Religioni [26]
Archeologia [23]
Storia [20]
Lingua [15]
Temi generali [13]
Diritto [12]
Medicina [9]

Amore e Psiche

Enciclopedia on line

Favola mitologica comune a molti popoli, adombrante il destino di due innamorati, la cui felicità è subordinata a vincoli o divieti. In Apuleio (Metamorfosi), Amore ama la fanciulla Psiche ma pone come [...] condizione che ella non cerchi mai di vedere il suo volto; Psiche manca al patto; il dio s’invola; infine Psiche, dopo una serie di ‘prove iniziatiche’, è perdonata e accolta tra gli dei. Della favola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BOCCACCIO – MEDIOEVO – APULEIO – BOIARDO – ITALIA

Asino d'oro

Enciclopedia on line

(lat. Asinus aureus) Titolo, che secondo s. Agostino risalirebbe all'autore stesso, con cui si suol designare il romanzo Metamorfosi (Metamorphoseon libri XI) dello scrittore latino Apuleio (125 d. C. [...] e Psiche. G. Boccaccio trasse dall'Asino d'oro ispirazione per alcune novelle, ma la prima traduzione italiana, col titolo di Apuleio volgîre (1519), è propriamente di M. M. Boiardo. Lo stesso titolo Asino d'oro ha il volgarizzamento, o piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: AMORE E PSICHE – ASINO D'ORO – BARBAGIANNI – FIRENZUOLA – SATYRICON

erbario

Enciclopedia on line

Libro che descrive le piante medicinali e le loro virtù, accompagnandone la descrizione con illustrazioni. Prototipo dell’e. è il De herbis, attribuito ad Apuleio, di cui l’originale risale forse al principio [...] del 2° sec.; si conservano ancora diversi e. simili, compilati specialmente da monaci farmacisti delle grandi abbazie. A questa categoria vanno ascritte anche quelle raccolte di figure, dette Ectypa plantarum, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – BIBLIOLOGIA
TAGS: ROYAL BOTANIC GARDENS DI KEW – HARVARD UNIVERSITY – BRITISH MUSEUM – INDEX KEWENSIS – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erbario (3)
Mostra Tutti

VALERIO Flacco, Lucio

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO Flacco, Lucio (L. Valerius C. f. L. n. Flaccus) Alfredo Passerini Console nell'86 a. C. Edile curule nel 99, fu processato da un certo C. Apuleio Deciano, amico del tribuno, ucciso l'anno prima [...] dalla nobiltà, L. Apuleio Saturnino: l'inimicizia si trasmise ai rispettivi figli, cui si riferisce la Pro Flacco di Cicerone. Sostenitore dei populares, nell'87 (era già stato pretore), comandando il presidio di Ostia, sembra che abbia consegnata la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO Flacco, Lucio (1)
Mostra Tutti

Beroaldo, Filippo, il Vecchio

Enciclopedia on line

Beroaldo, Filippo, il Vecchio Umanista (Bologna 1453 - ivi 1505). Insegnò a Bologna, a Parma, a Parigi, di nuovo a Bologna dal 1479. Fecondo ed eruditissimo, commentò, con frequenti digressioni, molti autori latini (specialmente Apuleio) [...] e di altri curò l'edizione; inoltre compose orazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beroaldo, Filippo, il Vecchio (3)
Mostra Tutti

A midsummer night's dream

Enciclopedia on line

(Sogno d'una notte di mezza estate) Commedia (1595 circa) in cinque atti, in versi e prosa, di W. Shakespeare, in cui si fondono elementi compositi ispirati ad Apuleio, Ovidio, Chaucer, e a leggende popolari. Nella [...] vicenda, ambientata in un tempo e in un luogo favolosi, s'intrecciano sapientemente motivi diversi: i contrastati amori di due coppie di giovani, Erminia e Lisandro, Elena e Demetrio; il bisticcio fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: MIDSUMMER NIGHT'S DREAM – DUCA D'ATENE – SHAKESPEARE – LISANDRO – APULEIO

DE LIGNAMINE, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo Carmelo Alaimo Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] non si conosce né il titolo esatto né l'anno di pubblicazione; ne fa cenno nella dedica al cardinale F. Gonzaga dell'Herbarium di Apuleio quando a proposito della madre di lui così declama: "... Sed quorsum de matre tua? nam et si eius virtutes in eo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO DELLA ROVERE – ALFONSO IL MAGNANIMO – BENEDETTO DA NORCIA – FRANCESCO PETRARCA

PROPAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPAGO W. Köhler Personificazione della propagazione, il cui concetto fu dai Romani trasferito sovente alle persone e agli stati. Secondo Cicerone la propagatio nominis (Tusc., i, 29) assicura l'immortalità. [...] Apuleio chiama Giove il propagator per eccellenza. Solo sotto Caracalla e Alessandro Severo compare sulle monete la propago imperii; entrambi gli imperatori tendono la mano alle loro consorti, come suggello della loro unione, manca Giunone, ... Leggi Tutto

Servìlio Cepióne, Quinto

Enciclopedia on line

Console nel 106 a. C., proconsole nel 105, fu battuto dai Cimbri presso il Rodano. Fu oggetto di molte accuse, e morì in esilio a Smirne. Suo figlio, omonimo, fu un oppositore di Apuleio Saturnino e di [...] M. Livio Druso, della cui morte fu sospettato; cadde nella guerra sociale (90). Il figlio omonimo di quest'ultimo fu padre adottivo di M. Giunio Bruto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA SOCIALE – PROCONSOLE – APULEIO – CIMBRI – SMIRNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Servìlio Cepióne, Quinto (1)
Mostra Tutti

GAUO

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUO (Γαῖος, Gaius) Guido Calogero Filosofo platonico della prima metà del sec. II d. C. Fu uno dei rappresentanti più notevoli del cosiddetto medio platonismo e dalla sua scuola uscirono Albino (v.), [...] Apuleio (v.) e l'autore del Commentario al Teeteto platonico ai quali dobbiamo le scarsissime notizie che ci restano circa il suo pensiero. Frutto delle sue lezioni, rivolte principalmente all'esegesi platonica, furono le ‛Υποτυπωσεις Πλατωνικών ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
-astro
-astro – Suffisso già presente nel latino classico e tardo, nelle forme -aster o -astra o -astrum per i sost. e -aster per gli agg., di incerta origine ma prob. mediterranea (cfr. anche gr. κήλαστρος o κήλαστρον o κηλάστρα «celastro, agrifoglio»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali