Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] , vasi coperti di vernice nera decorati con figure o, più spesso, ornati vari in colori bianco, giallo o rosso aggiunti. In Apulia fu il centro principale di produzione, probabilmente a Taranto. Essi si datano da poco prima la metà del IV sec. e ...
Leggi Tutto
Cosenza
Adolfo Cecilia
La città calabrese ai tempi di D. era di recente divenuta, ad opera degli Angioini, il più importante centro della Sila. Ciò era avvenuto malgrado un precedente temporaneo arresto [...] del suo sviluppo dovuto al fatto che la città aveva sostenuto Manfredi.
C. si trova nell'Apulia ‛ destra ' che con le altre dextri regiones costituisce quel lato d'Italia che Tyrenum mare grundatorium habet (VE I X 6); mentre dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Pretore nel 212 a. C., prese parte all'assedio di Capua; ebbe quindi il comando della Spagna. Console nel 207 riuscì ad impedire la marcia di Annibale verso il nord dell'Italia; accorso in aiuto del collega [...] Livio Salinatore impegnato contro Asdrubale al Metauro, ebbe parte decisiva nell'esito vittorioso della battaglia: tornato in Apulia, fece lanciare nel campo di Annibale la testa del fratello. Fu censore nel 204. ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] che le fonti registrano sul suo conto si riferisce al 2 giugno 1259, quando appunto giungeva "in Apulia cu' octo galere la Zita de lu seniore re Manfridu, fillia de lu Despotu de Epiru, chiamata Alena" (cfr. Forges Davanzati, p. 11). E. era, allora, ...
Leggi Tutto
Villareale, Francesco. – Giurista italiano (n. Lavello 1631 - m. ?). Trasferitosi dalla sua città natale a Napoli per compiere gli studi, si addottorò in utroque iure nel 1661. Autore del Panegirico in [...] d’Horta (1659), nel 1661 omaggiò il patrono di Lavello componendo l’opera Divi Mauri Martyris tutelaris Lavelli in Apulia encomiastica vita. In questi primi lavori emergono due grandi personaggi a cui V. costantemente fece rimandi e dediche: papa ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Molfetta 1873 - Bari 1909); illustrò la storia pugliese con una mole imponente di pubblicazioni, tra le quali: In Terra di Bari dal 1790 al 1800 (1900), La Puglia nel sec. XV da fonti [...] (1901-07), Carlo d'Angiò nei suoi rapporti politici e commerciali con l'Oriente (post., 1911). Nella sua opera maggiore, L'Apulia e il suo Comune nell'alto medioevo (1905), si sforzò di ricostruire la rinascita comunale delle città pugliesi fra la ...
Leggi Tutto
LEUCADE (ἡ Λευκάς; lat. Leucas)
Luca De Regibus
Isola e città omonima sulle coste occidentali della Grecia (Acarnania), chiamata nel Medioevo Santa Maura e oggi Leukás. Per la descrizione geografica, [...] santa maura. L'isola fu abitata sin dall'età neolitica; le terrecotte ritrovate sono del genere di quelle di Matera in Apulia. Tra i ruderi più recenti venuti in luce sono la parte occidentale delle mura della città, il muraglione dell'antico porto ...
Leggi Tutto
fortunato
Vincenzo Valente
Aggettivo ricorrente solo nella Commedia. È variamente spiegato in rapporto a luoghi famosi per qualche ragione storica: la fortunata terra / di Puglia (If XXVIII 8), " famosa [...] più a caso che per ragione è stata menata "; o Benvenuto: " quae fuit fortunata victoribus... vel... quia in ea [Apulia] facti sunt tot terribiles conflictus bellorum... "; così anche il Buti, il Castelvetro e altri); la fortunata valle / che fece ...
Leggi Tutto
sellino
s. m. e agg. Chi o che milita nel partito Sinistra e Libertà.
• Il sindaco di Bari, che in questa storia non è (finora) indagato, qualche giorno fa, difendendosi dalle accuse di «parentopoli» [...] famelici» di aver afferrato tutti i posti che potevano afferrare in Regione. In altre parole, la Occupy Apulia dei «sellini» è per [Michele] Emiliano una vicenda clientelare, quindi meritevole di approfondimento giudiziario. (Carlo Vulpio, Giornale ...
Leggi Tutto
Marca Anconitana (Marchia Anconitana)
Pier Vincenzo Mengaldo
La Marchia Anconitana, con cui s'indicava un territorio grosso modo coincidente con le attuali Marche (Brunetto Latini Tresor I CXXIII 7 parla [...] 'Anquone, ou est la cités de Esqule [Ascoli] et Orbins et XI autres eveschiés "), fa parte per D. della metà di ‛ sinistra ' dell'Italia linguistica, tra Apulia (in parte) e Romagna (VE I X 7; al § 8 gli Anconitani sono posti tra i Calabri - cioè gli ...
Leggi Tutto
apulo
àpulo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ap(p)ŭlus]. – 1. agg. Dell’antica Apulia, regione che si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: vasi a., serie di vasi a figure rosse su fondo...
bantino
agg. [dal lat. Bantinus]. – Dell’antica città di Banzia ai confini dell’Apulia e della Lucania: tavola b., frammento di tavola di bronzo sulle cui due facce sono incise una legge osca che era forse lo statuto della città, e parte di...