• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Storia [91]
Archeologia [78]
Arti visive [74]
Biografie [74]
Europa [32]
Religioni [27]
Italia [20]
Geografia [15]
Diritto [14]
Architettura e urbanistica [14]

Trendall, Arthur Dale

Enciclopedia on line

Archeologo (Auckland 1909 - Bundoora, Victoria, 1995); ha insegnato letteratura greca (1939), poi archeologia (1948) nell'univ. di Sidney; dal 1954 ha insegnato in quella di Canberra. Socio straniero dei [...] (1967); Illustrations of greek drama (in collab. con T. B. L. Webster, 1971); Early South Italian vase painting (2a ed. 1974); The red-figured vases of Apulia (in collab. con A. Cambitoglov, 2 voll., 1978-82); The red-figured vases of Paestum (1987). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUCKLAND – CAMPANIA – CANBERRA – VICTORIA – PAESTUM

GIOIA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOIA, Agostino Silvano Giordano Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] paese natale. Visse probabilmente l'anno di noviziato nel convento di Foggia o in quello di Altamura, della provincia di Apulia, riformata a partire dal 1672 dal generale G. Valvassori. Al termine del noviziato, dopo i voti religiosi, fu inviato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Cispadana e la Transpadana. Augusto divise l’I. in 11 regioni: 1. Campania (comprendente anche il Lazio, fino al Tevere); 2. Apulia et Calabria; 3. Lucania et Bruttii; 4. Samnium; 5. Picenum; 6. Umbria; 7. Etruria; 8. Aemilia; 9. Liguria; 10. Venetia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

SANNIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNIO (Samnium) Pietro Romanelli Il nome ha avuto nell'antichità una doppia accezione, la prima, originaria, più ristretta, la seconda, che data dalla partizione in regioni dell'Italia fatta da Augusto, [...] che col nome di Sannio s'intendeva indicare la regione interna, montuosa, chiusa fra il Lazio, la Campania, la Lucania, l'Apulia e i paesi dei Peligni e dei Frentani. Essa comprendeva le alte valli del Sangro, del Volturno, del Tiferno e del Trigno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNIO (1)
Mostra Tutti

BARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BARI dell'anno: 1958 - 1994 BARI (Barium, Βάριον) Antica città dei Peucezi ricordata già nel I sec. a. C. per il suo porto (Liv., xl, 18; Strabo, v, 283). Ascritta alla tribù Claudia, fu municipio [...] Bisceglie, Gioia del Colle, Bari; della 2a Età del Ferro da Modugno, dall'Apulia settentrionale, da Troia, Ordona, Lucera, Arpi: vasi geometrici dell'Apulia centrale. Inoltre urne di pietra, dolii, cinerari, ceramiche attiche da Ruvo; vasi policromi ... Leggi Tutto

LUCANIA et BRUTII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414) A. Bottini E. Lattanzi La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] mentre rimane incerta la collocazione di Bantia (Banzi). A SE, il confine naturale costituito dal Bradano fa attribuire all’Apulia anche tutto il comprensorio materano, con i centri di Montescaglioso e di Timmari. Al contrario, sull'opposto versante ... Leggi Tutto

terrigena

Enciclopedia Dantesca (1970)

terrigena Maria Adelaide Caponigro Il vocabolo latino appare in tre luoghi del De vulg. Eloq., a indicare i " nativi della regione " (così il Marigo); il termine, col valore di " nato dalla terra ", [...] della Padania, che avrebbe dato origine alla " garrulitas " dei Lombardi); v. DE VULGARI ELOQUENTIA; lingua; e in particolare APULIA e LOMBARDIA: Lingua. In I XII 6, infine, parla di ‛ terrigenae mediocres ' della Sicilia, al volgare dei quali ... Leggi Tutto

ARPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città apula, di cui restano scarse vestigia e il nome nella masseria Arpi, sulla destra del torrente Celone, a otto chilometri a NE. di Foggia. La sua importanza e grandezza era dimostrata ancora [...] alle loro greggi) determinò l'esito della lotta tra Oschi e Latini pel primato d'Italia. Arpi, nella 2ª regione augustea (Apulia et Calabria), fu la più notevole città dei Dauni, popolazione appartenente come gli affini Peucezî e quelli che i Greci ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL GIOVANE – ITALIA MERIDIONALE – BATTAGLIA DI CANNE – ALESSANDRO D'EPIRO – GUERRA DI PIRRO

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione Manlio Lilli L’italia delle regiones Introduzione I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] , 49: IX. Liguria; III, 50: VII. Etruria; III, 62: I. Latium et Campania; III, 97: III. Lucania et Bruttii; III, 99: II. Apulia et Calabria; III, 106: IV. Samnium et Sabina; III, 110: V. Picenum; III, 112: VI. Umbria; III,115: VIII. Aemilia; III, 123 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CANOSA DI PUGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium) O. Elia Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] Museo Nazionale di Napoli, di Taranto, di Bari e che ancora si ammirano oltre che per l'arte, anche per la tecnica (v. àpuli, vasi). Bibl.: Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 1501, s. v. Canusium; E. De Ruggiero, Diz., s. v.; A. L. Millin ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
àpulo
apulo àpulo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ap(p)ŭlus]. – 1. agg. Dell’antica Apulia, regione che si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: vasi a., serie di vasi a figure rosse su fondo...
bantino
bantino agg. [dal lat. Bantinus]. – Dell’antica città di Banzia ai confini dell’Apulia e della Lucania: tavola b., frammento di tavola di bronzo sulle cui due facce sono incise una legge osca che era forse lo statuto della città, e parte di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali