MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] di 60.000 fiorini che Moriale aveva impegnato con alcuni mercanti.
Fonti e Bibl.: Domenico di Gravina, Chronicon de rebus in Apulia gestis, in Rerum Italicarum Scriptores, 2a ed., IX, pp. 12, 16, 24, 40, 135, 176; Ephemerides Urbevetane, a cura di L ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] : G. Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845, IV, pp. 86 ss., 124 s.; Domenico di Gravina, Chronicon de rebus in Apulia gestis, in Rer. Ital. Script.,2 ed., XII, 3, a cura di A. Sorbelli, pp. 7 s., 10, 12 ss., 24 ss., 28; M ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] A. Gabrielli, Roma 1890, pp. 23 s., 41 s., 48, 55, 57, 60 s., 68, 73-77, 105; Dominici de Gravina notarii Chronicon de rebus in Apulia gestis, in Rer. Ital. Script., XII, 2, a cura di A. Sorbelli, pp. 29 s., 32-35, 37; Regesta chartarum, a cura di G ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] Naples c.1500-c.1800. The power of place, a cura di M. Calaresu - H. Hills, Farnham 2013, pp. 116-118; G. Selvaggi, Apulia: storia di una biblioteca privata nel Salento, in Accademie & Biblioteche d’Italia, n.s. IX (2014), 3, 4, p. 46; D. Fabris ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] II, pp. 3 ss.; J. Gay, L'Italie méridionale et l'empire byzantin, Paris 1904, passim (cfr. Indice); F. Carabellese, L'Apulia e il suo Comune..., Bari 1905, passim (cfr. Indice); F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Gaetano
Caterina De Angelis
MARTINEZ (Martines), Gaetano. – Nacque a Galatina (Lecce) il 14 nov. 1892 da Vito e da Rosa Ripa. Il suo cognome, con cui fu registrato all’anagrafe, era Martines, [...] ., Roma), a cura di V. Sgarbi, Bologna 1993, pp. 21, 144; M. Nicolardi, I maestri: G. M. La triste dolcezza del genio, in Apulia, 3 sett. 1996, pp. 142-145; G. M.: scritti e disegni (catal., Galatina), a cura di M. Fortuzzi - V. De Vitis, Matera 2001 ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] fu l’applicazione dei metodi paleomagnetici in Appennino centrale, cominciando con l’avampaese apulo, su cui fu prodotta la nota A clockwise rotation of southern Apulia?, in Geophysical Research Letters, 1988, vol. 15, pp. 681-684. L’analisi poi ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] testa all'offensiva scatenata dal suo emulo, il quale, riconosciuto legittimo sovrano da tutta la Calabria e da parte dell'Apulia, gli veniva ora strappando - grazie sì all'appoggio di Landolfo il Vecchio, ma certo anche alla propria indubbia abilità ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] dei Lincei, classe di scienze mor. e fil., s. 4, II, 1 (1886), pp. 113-182; E. Jamison, The Norman administration of Apulia and Capua more especially under Roger II and William I 1127-1166, in Papers of the British School at Rome, VI (1913), pp. 299 ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] , cc. 4, 5v, 7v, 23v, 25r, 32v, 43r, 106r, 110v; 144, cc. 90, 218; 145, c. 158v; Domenico di Gravina, Chronicon de rebus in Apulia gestis, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XII, 3, pp. 9, 41, 43-45; Chronicon Estense…, a cura di G ...
Leggi Tutto
apulo
àpulo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ap(p)ŭlus]. – 1. agg. Dell’antica Apulia, regione che si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: vasi a., serie di vasi a figure rosse su fondo...
bantino
agg. [dal lat. Bantinus]. – Dell’antica città di Banzia ai confini dell’Apulia e della Lucania: tavola b., frammento di tavola di bronzo sulle cui due facce sono incise una legge osca che era forse lo statuto della città, e parte di...