• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
74 risultati
Tutti i risultati [375]
Arti visive [74]
Storia [91]
Archeologia [78]
Biografie [74]
Europa [32]
Religioni [27]
Italia [20]
Geografia [15]
Diritto [14]
Architettura e urbanistica [14]

ASCOLI SATRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ASCOLI SATRIANO dell'anno: 1973 - 1994 ASCOLI SATRIANO (Osculum, Asculum, Ausculum) F. Tiné Bertocchi Il sito della città antica, dauno-romana, coincideva all'incirca con quello dell'abitato moderno [...] .: R. Garrucci, Monete d'Italia Antica, Roma 1885, II, p. 110 ss.; V. B. Head, Hist. numorum, Oxford 1911, p. 45 ss.; G. Alvisi, Problemi di viabilità nell'Apulia settentrionale, in Arch. Cl., XIV, 1962, pp. 148-161; Fausti Arch., XXI, 1970, n. 2578. ... Leggi Tutto

gotica, arte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gotica, arte Flaminia Giorgi Rossi L'ultimo grande stile europeo dell'arte medievale Il luogo di nascita e di diffusione del gotico è la Francia settentrionale. Il termine gotico venne usato originariamente [...] influenze gotiche, arabe, normanne, bizantine e classiche. A questo mondo appartiene il primo grande scultore italiano: Nicola de Apulia, detto poi Pisano dalla città dove si trasferisce (13° secolo). I suoi pulpiti ‒ palchi soprelevati da cui parla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ABBAZIA DI SAINT DENIS – DUCCIO DI BUONINSEGNA – GIOVANNINO DE' GRASSI – STORIA DELLA FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gotica, arte (3)
Mostra Tutti

ADONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus) B. M. Felletti Maj Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] alato si debba riconoscere A. e non Eros. E più probabile che abbiano voluto rappresentare il giovane pastore i pittori di vasi apuli o lucani nelle scene di gineceo che hanno per protagonista Afrodite con accanto un efebo. Il mito di A. è più volte ... Leggi Tutto

ALTO-ADRIATICA, Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTO-ADRIATICA, Ceramica B. Felletti Maj Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] di Ancona, che si sarebbe in breve diramata verso Spina e Adria, accogliendo varî insegnamenti dall'Etruria e probabilmente dall'Apulia. Sarebbe da prendere in considerazione anche una relazione con i crateri volterrani a grandi teste tra palmette (v ... Leggi Tutto

NESAZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NESAZIO (Nesatium; Νέσακτον) B. Forlati Tamaro Municipio romano presso il moderno villaggio di Altura sulla strada che da Pola (v.) va nella Liburnia (Jugoslavia). Perdute le più antiche fonti, quali [...] magnifico esemplare di esse è la tomba in cui si sono trovati 10 vasi di tipo locale, ma altri più numerosi atestini e àpuli di tipo geometrico, un vaso attico a figure nere e 18 recipienti di bronzo. Si può indicarne la data in corrispondenza del 11 ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] del commercio etrusco, e quindi del potere di acquisto, e il sorgere di fabbriche locali, soprattutto nell'Itaha. meridionale (v. àpuli, vasi; campani, vasi) posero fine a tale importazione. Fino al 1839 si era discusso se i vasi dipinti a figure ... Leggi Tutto

Accetto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Accetto P. Belli D'Elia Scultore attivo in Puglia nella prima metà dell'11° secolo. Il nome e la fama dell'artista, su cui non si possiede alcun documento, sono affidati a tre sole opere: un pulpito [...] nella cattedrale di Canosa di Puglia, in una sorta di koin'e apulo-campana di età normanna. Si contrappone a questa tesi quella sostenuta 1982, pp. 225-256; T. Garton, Early romanesque sculpture in Apulia, New York-London 1984, pp. 62-66, 68-72, 81- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] vasi di tipo "caleno" (v. caleni, vasi) e forse anche per i vasi della categoria dei pocola (v.), stilisticamente campano-àpuli, ma con diciture in latino. Anche in questi casi, dunque, di una civiltà artistica romana con caratteri formali proprî non ... Leggi Tutto

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di taluni aspetti della miniatura del decennio manfrediano e il rapporto tuttora vivo con una fase di Nicola de Apulia (poi Pisano) che occorre far risalire ad anni ancora federiciani, s'intrecciano e si arricchiscono con desunzioni nuove dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti

ETTORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETTORE ("Εκτωρ, Hector) H. Sichtermann Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] . Il particolare introdotto da Eschilo nei Frigi, che il cadavere di E. è pesato con l'oro, appare dapprima su vasi dell'Apulia, poi su monumenti dell'epoca imperiale, come il calice d'argento di Bernay. Poiché a Ilio E. fu venerato come eroe, egli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETTORE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
àpulo
apulo àpulo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ap(p)ŭlus]. – 1. agg. Dell’antica Apulia, regione che si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: vasi a., serie di vasi a figure rosse su fondo...
bantino
bantino agg. [dal lat. Bantinus]. – Dell’antica città di Banzia ai confini dell’Apulia e della Lucania: tavola b., frammento di tavola di bronzo sulle cui due facce sono incise una legge osca che era forse lo statuto della città, e parte di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali