GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] Paris 1907, pp. 183, 265, 283 s., 301, 312, 315-320, 331, 334, 347, 360 s., 676; E. Jamison, The Norman administration of Apulia and Capua, more especially under Roger II and William I, 1127-1166, in Papers of the British School at Rome, VI (1913), 6 ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa Giovanni XIX.
Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] I, Napoli 1864, p. 117; J. Gay,L'Italie mérid. et l'Empire bizantin, Paris 1904, pp. 362, 426-28; F. Carabellese,L'Apulia e il suo Comune nell'Alto Medioevo, Bari 1905, pp. 171 s., 177-89; F. Chalandon,Histoire de la domination normande en Italie et ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] Alberico delle Tre Fontane recita all'anno 1211 che "abbatem Geraldum fecit summus pontifex in archiepiscopum Regensem in Apulia". Sebbene la data 1211 non concordi in generale con le altre promozioni vescovili di cui si parla nel medesimo ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] : G. Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845, IV, pp. 86 ss., 124 s.; Domenico di Gravina, Chronicon de rebus in Apulia gestis, in Rer. Ital. Script.,2 ed., XII, 3, a cura di A. Sorbelli, pp. 7 s., 10, 12 ss., 24 ss., 28; M ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] A. Gabrielli, Roma 1890, pp. 23 s., 41 s., 48, 55, 57, 60 s., 68, 73-77, 105; Dominici de Gravina notarii Chronicon de rebus in Apulia gestis, in Rer. Ital. Script., XII, 2, a cura di A. Sorbelli, pp. 29 s., 32-35, 37; Regesta chartarum, a cura di G ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] II, pp. 3 ss.; J. Gay, L'Italie méridionale et l'empire byzantin, Paris 1904, passim (cfr. Indice); F. Carabellese, L'Apulia e il suo Comune..., Bari 1905, passim (cfr. Indice); F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] testa all'offensiva scatenata dal suo emulo, il quale, riconosciuto legittimo sovrano da tutta la Calabria e da parte dell'Apulia, gli veniva ora strappando - grazie sì all'appoggio di Landolfo il Vecchio, ma certo anche alla propria indubbia abilità ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] dei Lincei, classe di scienze mor. e fil., s. 4, II, 1 (1886), pp. 113-182; E. Jamison, The Norman administration of Apulia and Capua more especially under Roger II and William I 1127-1166, in Papers of the British School at Rome, VI (1913), pp. 299 ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] , in Miscell. hist. pontif., XII, Roma 1947. p. 219; D. Clementi, Further documents concerning the administrationof the Province of Apulia and Terra Laborisduring the reign of the emperor Henry VI, in Papers of the British School at Rome, XXVII (1959 ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] a Niccolò Acciaiuoli, e in seguito a Roberto di Sanseverino.
Fonti e Bibl.: Dominici de Gravina notarii Chronicon de rebus in Apulia gestis, in Rer. Ital. Script., 2ª ediz., XII, 3, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem; Chronicon Estense ibid., XV, 3 ...
Leggi Tutto
apulo
àpulo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ap(p)ŭlus]. – 1. agg. Dell’antica Apulia, regione che si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: vasi a., serie di vasi a figure rosse su fondo...
bantino
agg. [dal lat. Bantinus]. – Dell’antica città di Banzia ai confini dell’Apulia e della Lucania: tavola b., frammento di tavola di bronzo sulle cui due facce sono incise una legge osca che era forse lo statuto della città, e parte di...