ABELLA (Abeylla, Dabeylla, de Apulia, de Apilia), Ferrer
Francesco Giunta
Nato nella seconda metà del sec. XIII da Ferrario Abella, nobile aragonese (la tradizione, accettata dal Fontana e dal Coniglione, [...] di una sua origine pugliese, si appoggia su una errata interpretazione del cognome), l'A. entrò nell'Ordine domenicano. Ignoriamo quando avvenissero i suoi primi contatti con la corte aragonese. Certo ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] paese natale. Visse probabilmente l'anno di noviziato nel convento di Foggia o in quello di Altamura, della provincia di Apulia, riformata a partire dal 1672 dal generale G. Valvassori. Al termine del noviziato, dopo i voti religiosi, fu inviato nel ...
Leggi Tutto
ALBERTO, santo
Giosuè Musca
Nacque a Planisium (oggi S. Elia a Pianisi, nel Molise) con ogni probabilità poco prima della metà del sec. XI (come sostenne il Papenbroeck negli Acta Sanctorum, e non, [...] insistenze popolari. Venerato come santo, a lui accorrevano per confessarsi personaggi illustri, tra i quali il "dux" di Apulia che, secondo il Papenbroeck, sarebbe Guglielmo duca di Puglia e Calabria.
Maceratosi nei digiuni e nel pianto, A. perse ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] per confermarla (non si può d'altra parte ritenere sicura nemmeno l'indicazione di Benzone, che lo dice "de Apulia"). Ugualmente priva di fondamento è l'altra notizia, presente nella storiografia erudita, della sua appartenenza alla famiglia dei ...
Leggi Tutto
ANDREA
Alessandro Pratesi
Eletto arcivescovo di Bari, a quanto sembra da una minoranza, nel1061, sarebbe stato consacrato due anni dopo; certamente aveva già ricevuto la consacrazione nel maggio 1063, [...] Neapel, ibid.,1900, pp. 219-21; J. Gay, L'Italie méridionale et l'empire byzantin..., Paris 1904, pp. 548-50; F. Carabellese L'Apulia ed il suo comune nell'atto medio evo, Bari 1905, p. 254; F. Nitti di Vito, La ripresa gregoriana di Bari (1087-1105 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Riccardo Capasso
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa, nacque sul finire del XIII secolo da Bartolomeo, consigliere regio, e da Mabilia di Montefalcione; abbracciò molto presto [...] quel potere che esercitava sulla città di Bari.
Morì il 16 marzo 1367.
Fonti e Bibl.: Dominici de Gravina not. Chronicon de rebus in Apulia gestis(1333-50), in Rer. Ital. Script., 2 ed., XII, 3, a cura di A. Sorbelli, pp. 125 ss., 150; A. Beatillo ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
**
Probabilmente di origine normanna, come dimostrerebbe il suo nome, sarebbe stato fatto vescovo di Melfi anteriormente al 1050, se è vera la notizia, riferita dall'Araneo (pp. 109 s., ove, [...] città di Melfi,Firenze 1866, pp. 109 s. 141; G. Fortunato, La Badia di Monticchio: Trani 1904, p. 353; F. Carabellese, L'Apulia e il suo Comune nell'alto medioevo, Bari 1905, p. 242; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en ...
Leggi Tutto
EUSTASIO
Hubert Houben
La prima menzione di E. si trova in una carta del novembre 1082 (l'anno va probabilmente emendato in 1083), che, sicuramente non autentica nella forma in cui è conservata, potrebbe [...] . 101; 57, p. 102; 62, p. 109; 69, p. 121; e frammenti nn. 9, p. 292; 10, p. 293; II, p. 294 F. Carabellese, L'Apulia ed il suo Comune nell'Alto Medio Evo, Bari 1905, pp. 323, 400; F. Nitti Vito, La traslazione delle reliquie di s. Nicola, in Japigia ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paola Supino
Non si conosce né la data, né il luogo di nascita. Il suo nome compare per la prima volta in una lettera comune di Giovanni XXII, del 14 nov. 1316 (e non del 16, come registra [...] 1904, n. 1897; III, ibid. 1906, n. 14075; IV, ibid. 1907, n. 14416; X, ibid. 1930, n. 51294; Rationes Decimarum Italiae: Apulia-Lucania, Calabria, a c. di D. Vendola, Città del Vaticano 1939, p. 152; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] , lo troviamo attestato con il titolo di primus notariorum. All'inzio del 1206 Innocenzo III nominò F. suo vicarius in Apulia et Terra Laboris, col compito di pacificare la regione. Per prima cosa F. concesse il perdono a Dipoldo di Schweinspeunt ...
Leggi Tutto
apulo
àpulo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ap(p)ŭlus]. – 1. agg. Dell’antica Apulia, regione che si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: vasi a., serie di vasi a figure rosse su fondo...
bantino
agg. [dal lat. Bantinus]. – Dell’antica città di Banzia ai confini dell’Apulia e della Lucania: tavola b., frammento di tavola di bronzo sulle cui due facce sono incise una legge osca che era forse lo statuto della città, e parte di...