• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
78 risultati
Tutti i risultati [375]
Archeologia [78]
Storia [91]
Arti visive [74]
Biografie [74]
Europa [32]
Religioni [27]
Italia [20]
Geografia [15]
Diritto [14]
Architettura e urbanistica [14]

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] della mostra), Roma 1999, pp. 10-12. A.L. Prosdocimi, Gli etnici, ibid., pp. 13-18. E. Antonacci Sanpaolo, Sannio e Apulia: acculturazione e commerci, in A. La Regina (ed.), Studi sull’Italia dei Sanniti (Catalogo della mostra), Roma 2000, pp. 90-106 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ANTHEMION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTHEMION (ἀνϑέμιον) A. Longo Decorazione più o meno stilizzata, floreale (come indica anche l'etimologia: ἄνϑος "fiore"), di cui si hanno esempi presso gli Assiri e gli Egiziani e che fu largamente [...] a figure rosse del V-IV sec. a. C., ove talora prendono il posto di disegni a soggetto (ceramica dell'Apulia). L'a. scolpito, che trasse origine da quello dipinto, rappresentò nei capitelli il più caratteristico motivo della decorazione ionica: esso ... Leggi Tutto

NUMANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMANA N. Alfieri Antico centro piceno sorto dal villaggio neolitico sulle alture di Montecolombo e sceso nell'Età del Ferro a ridosso del porticciolo naturale ricavato in uno sperone digradante del [...] di Pentesilea, con la scena della nascita di Venere. Alla Grecia si sostituì più tardi (IV sec. a. C.) l'Apulia. Dell'arte picena costituisce rara affermazione una grande testa di guerriero in pietra calcarea, del sec. VI a. C., ricuperata sulla ... Leggi Tutto

ISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISSA G. Novak (῎Ισσα, Issa). − L'odierna Vis, ital. Lissa, sull'isola di Lissa nel Mare Adriatico, fu fondata nell'anno 390 a. C., sul luogo dove si trovava prima una città illirica, ricordata da Dionisio [...] di I. (del IV, III e Il sec. a. C.); numerosi sono i vasi − per la maggior parte importati dall'Apulia (Gnathia) −; resti di forni attestano una produzione ceramica locale. Si sono trovate alcune terrecotte del tipo tanagrino e iscrizioni dalle quali ... Leggi Tutto

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano Ernesto De Miro Giuseppe M. Della Fina Mondo greco DI Ernesto De Miro Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] quartiere di Porta II ad Agrigento, in QuadMess, 6 (1991), pp. 71-105; A. Russo-Tagliente, Edilizia domestica in Apulia e Lucania, Galatina 1992; K. Dalcher, Das Peristylhaus von Iaitas. Architektur und Baugeschichte, Zürich 1994; F. D'Andria - K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia Francesca Romana Stasolla L’italia Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] Alpes Appenninae; 10. Emilia; 11. Flaminia; 12. Picenus; 13. Valeria, cui est Nursia adnexa; 14. Samnium; 15. Apulia, consociata sibi Calabria; 16. Sicilia; 17. Corsica; 18. Sardinia. L’evento considerato dai contemporanei come disastroso, segno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA

STABIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997 STABIAE O. Elia Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina. La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] , da un lato e, dall'altro, alla via pedemontana che attraverso Nocera, portava agli itinerarî interni della Lucania e dell'Apulia, dové fare ben presto di S., molto prima che Pompei, il porto della federazione nucerina. La recente scoperta, nell ... Leggi Tutto

NESTORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NESTORE (Νέστωρ) A. Rumpf Re di Pilo e, come tale, discendente di mitiche case regnanti, è figlio di Neleo, il quale condusse le colonie degli Ionî in Asia Minore; anche il tiranno ateniese Pisistrato [...] nella Lesche degli Cnidî a Delfi. Sporadico è un vaso àpulo che rappresenta la visita di Telemaco a Pilo: N. ( e, in seguito, nella lotta con Ettore. Su un vaso dell'Apulia egli è rappresentato come un vecchio curvo sul bastone, nella scena al ... Leggi Tutto

POLLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLLA V. Panebianco All'estremità settentrionale dell'alta valle del Tanagro - risultante dallo svuotamento di un lago pleistocenico -, il centro abitato di P. ha evidentemente derivato la sua denominazione [...] dell'alta valle del Tanagro, ove confluivano le vie carovaniere transappenniniche provenienti dalle zone interne della Campania, del Sannio, dell'Apulia, della Lucania e del Bruzio. Bibl.: Per il lapis Pollae: C. I. L., I2, 638; X, 6950; A. Degrassi ... Leggi Tutto

TROIA di Puglia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TROIA di Puglia (Aecae) F. Tiné-Bertocchi La città, che sorge sulle ultime propaggini dell'Appennino, dista da Foggia 22 km. Già nel sec. XVII fu identificata da L. Holste (Holstenius) con l'antica Aecae [...] da Annibale e riconquistata poi da Fabio Massimo nel 214 a. C. Sotto Settimio Severo era colonia col nome di Colonia Augusta Apula Aecae ed appartenne alla tribù Papiria. La vita vi continuò fino al VII sec. d. C. quando fu distrutta dalla guerra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
àpulo
apulo àpulo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ap(p)ŭlus]. – 1. agg. Dell’antica Apulia, regione che si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: vasi a., serie di vasi a figure rosse su fondo...
bantino
bantino agg. [dal lat. Bantinus]. – Dell’antica città di Banzia ai confini dell’Apulia e della Lucania: tavola b., frammento di tavola di bronzo sulle cui due facce sono incise una legge osca che era forse lo statuto della città, e parte di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali