Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. AquaeSextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] aixoise, Revue archéologique de Narbonnaise 16, 1983, pp. 171-232.
R. Ambard, Aix romaine. Nouvelles observations sur la topographie d'AquaeSextiae, Aix 1984.
M. Fixot, J. Guyon, J.P. Pelletier, L. Rivet, Les fouilles de la cour de l'Archevêché, Aix ...
Leggi Tutto
Città della Francia (138.800 ab. nel 2005), nel dipartimento Bouches du Rhone, in una fertile plaga della valle dell’Arc, dominata a E dalla montagna Sainte-Victoire. Mercato per gli oli, le conserve di [...] ), cementificio, oleificio. Sede di università.
Fu fondata dai Romani nel 2° sec. a.C. con il nome di AquaeSextiae. Le indagini archeologiche hanno permesso di ritrovare una parte della cinta muraria. Resti di quattro acquedotti che alimentavano la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] subito tracciata la via Domizia, che metteva in comunicazione l'Italia con le province iberiche, e vennero fondate AquaeSextiae Salluviorum (Aix-en-Provence) e la futura capitale Narbo Martius (Narbonne). Anche se la costituzione della provincia non ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] L. Sextius Calvinus, viene espugnata Entremont e viene fondata nei pressi, ma in pianura, la colonia di AquaeSextiae Salluviorum (Aix-en-Provence).
Negli anni successivi, altri generali sconfiggono altre popolazioni vicine: Domizio Enobarbo nel 122 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. AquaeSextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] che dovette preludere all’ingresso di A.-e.-P., con tutta la Provenza, nel regno di Francia.
Bibliografia
M. Clerc, AquaeSextiae. Histoire d’Aix-en-Provence dans l’antiquité, Aix-en-Provence 1916.
P.-A. Février, Le développement urbain en Provence ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Glanum
Giuseppina Alessandra Cellini
Glanum
Città della Gallia Narbonense, sorgeva a circa 1500 m dall’odierna Saint-Remy-de-Provence.
Nel [...] secolo si sarebbe verificata la loro distruzione, presumibilmente in seguito ad avvenimenti quali il conflitto con i Salluvi e la fondazione di AquaeSextiae intorno al 123/2 a.C. o quello contro i Teutoni vinto da Mario nel 102 a.C. nei pressi della ...
Leggi Tutto
teutone
tèutone agg. e s. m. e f. [dal nome etnico lat. Teutŏni o Teutŏnes]. – Dei Tèutoni, antica popolazione germanica stanziata originariamente nella regione attraversata dal fiume Elba, che invase e devastò le Gallie: la civiltà t., le...