Città della Francia (138.800 ab. nel 2005), nel dipartimento Bouches du Rhone, in una fertile plaga della valle dell’Arc, dominata a E dalla montagna Sainte-Victoire. Mercato per gli oli, le conserve di [...] ), cementificio, oleificio. Sede di università.
Fu fondata dai Romani nel 2° sec. a.C. con il nome di AquaeSextiae. Le indagini archeologiche hanno permesso di ritrovare una parte della cinta muraria. Resti di quattro acquedotti che alimentavano la ...
Leggi Tutto
Console romano (124 a. C.); proconsole nell'anno successivo, combatté e sconfisse Liguri, Voconzî e Salluvî, sui quali nel 122 celebrò il trionfo. Prima di tornare a Roma, fondò sul luogo della vittoria [...] una fortezza che poi da lui prese il nome di AquaeSextiae (od. Aix-en-Provence). ...
Leggi Tutto
Re dei Teutoni, fu fatto prigioniero nelle Alpi dai Sequani dopo la battaglia di AquaeSextiae (102 a. C.); fu consegnato dai Sequani a Mario, che lo fece uccidere. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (Arpino 157 a. C. - Roma 86 a. C.); di famiglia contadina, riuscì con l'appoggio dei Cecilî Metelli a farsi strada; tribuno militare, questore, tribuno della plebe (119), [...] ininterrottamente sino al 100), riuscì a sbaragliare Teutoni e Cimbri, che avevano tentato l'invasione dell'Italia: i primi ad AquaeSextiae (102) e i secondi ai Campi Raudii (101). In questi anni di guerra M. era venuto modificando profondamente la ...
Leggi Tutto
(lat. Teutoni o Teutones) Popolazione germanica che, dalla regione dell’Elba dove abitava, verso il 120 a.C. scese con i Cimbri verso l’Europa meridionale, invase e devastò le Gallie, finché fu vinta [...] e sterminata da Mario (102 a.C.) presso AquaeSextiae (od. Aix-en-Provence).
Per estensione, l’aggettivo teutonico, in denominazioni storiche e nell’uso letterario, è riferito spesso alle popolazioni germaniche di età posteriori e anche ai Tedeschi ...
Leggi Tutto
Popolo stanziato sulle coste mediterranee, dalle foci del Rodano alla Lunigiana, e sull’uno e l’altro versante delle Alpi Occidentali. Nelle fonti letterarie, in cui il nome compare per la prima volta [...] sec. a.C. e il possesso del territorio fu assicurato con la fondazione delle colonie di Pisa, Luni, AquaeSextiae ecc.
Le documentazioni sulla lingua dei L. non ne permettono una classificazione linguistica certa (preindoeuropeo di tipo mediterraneo ...
Leggi Tutto
(lat. Cimbri) Antica popolazione germanica. Emigrarono dal Chersoneso Cimbrico (odierna Schleswig) verso S alla fine del 2° sec. a.C. e vennero in conflitto coi Romani. Dopo aver disfatto (113) Papirio [...] M. Aurelio Scauro e, nella battaglia di Arausio, Servilio Cepione. Benché i Teutoni fossero battuti (102) da Mario ad AquaeSextiae, i C. scesero in Italia per la valle dell’Adige incalzando l’esercito di Lutazio Catulo, finché furono sterminati ai ...
Leggi Tutto
(lat. Salluvii) Antica popolazione ligure della Gallia Narbonese, a N di Marsiglia. Di ostacolo ai rapporti per terra di Roma con la Spagna, vennero in conflitto più volte con i Romani (154 e 125 a.C.); [...] furono debellati dal console Sestio Calvino (123 a.C.), che fondò sul loro territorio la colonia di AquaeSextiae (Aix-en-Provence). ...
Leggi Tutto
teutone
tèutone agg. e s. m. e f. [dal nome etnico lat. Teutŏni o Teutŏnes]. – Dei Tèutoni, antica popolazione germanica stanziata originariamente nella regione attraversata dal fiume Elba, che invase e devastò le Gallie: la civiltà t., le...