• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Archeologia [12]
Storia [8]
Arti visive [9]
Europa [6]
Biografie [3]
Popoli antichi [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia antica [2]
Italia [1]
Temi generali [1]

CIMBRICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1931)

I Cimbri, secondo gli antichi scrittori, abitavano la regione che ebbe il nome di Chersoneso Cimbrico e corrisponde all'odierno Schleswig. Accanto a loro, nell'attuale regione del Holstein, erano i Teutoni, [...] di Mario dove l'Isère mette nel Rodano. Ma Mario rifiutò prudentemente il combattimento e raggiunse i nemici ad Aquae Sextiae dove, validamente coadiuvato da Claudio Marcello, inflisse loro una memorabile sconfitta. Che via abbiano tenuto i Cimbri e ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – BATTAGLIA DEI CAMPI RAUDI – PENISOLA BALCANICA – GUERRE PUNICHE – PROCONSOLE

BOCCHE DEL RODANO, Dipartimento delle

Enciclopedia Italiana (1930)

Ha per capoluogo Marsiglia (652.196 ab.), e comprende le sottoprefetture di Arles (31.014) e di Aix (29.983). Aix è sede di arcivescovado (vescovadi suffraganei: Marsiglia, Fréius, Digne, Gap, Aiaccio, [...] . Aix, vecchia capitale situata in un luogo incantevole, centro intellettuale ed artistico, possiede frantoi, fabbriche di saponi e fabbriche di confetture famose. È pure un'antica stazione termale (Aquae Sextiae), che torna ad essere frequentata. ... Leggi Tutto
TAGS: IRRIGAZIONE – MARSIGLIA – TARASCONA – CAMARGUE – FRUMENTO

Màrio, Gaio

Enciclopedia on line

Màrio, Gaio Generale e uomo politico romano (Arpino 157 a. C. - Roma 86 a. C.); di famiglia contadina, riuscì con l'appoggio dei Cecilî Metelli a farsi strada; tribuno militare, questore, tribuno della plebe (119), [...] ininterrottamente sino al 100), riuscì a sbaragliare Teutoni e Cimbri, che avevano tentato l'invasione dell'Italia: i primi ad Aquae Sextiae (102) e i secondi ai Campi Raudii (101). In questi anni di guerra M. era venuto modificando profondamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUINTO CECILIO METELLO – TRIBUNO DELLA PLEBE – GUERRA SOCIALE – CONSOLATO – MITRIDATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màrio, Gaio (3)
Mostra Tutti

Teutoni

Enciclopedia on line

(lat. Teutoni o Teutones) Popolazione germanica che, dalla regione dell’Elba dove abitava, verso il 120 a.C. scese con i Cimbri verso l’Europa meridionale, invase e devastò le Gallie, finché fu vinta [...] e sterminata da Mario (102 a.C.) presso Aquae Sextiae (od. Aix-en-Provence). Per estensione, l’aggettivo teutonico, in denominazioni storiche e nell’uso letterario, è riferito spesso alle popolazioni germaniche di età posteriori e anche ai Tedeschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SIGISMONDO AUGUSTO DI POLONIA – ITALIA MERIDIONALE – NAZIONALSOCIALISMO – HERMANN VON SALZA – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teutoni (1)
Mostra Tutti

Liguri

Enciclopedia on line

Popolo stanziato sulle coste mediterranee, dalle foci del Rodano alla Lunigiana, e sull’uno e l’altro versante delle Alpi Occidentali. Nelle fonti letterarie, in cui il nome compare per la prima volta [...] sec. a.C. e il possesso del territorio fu assicurato con la fondazione delle colonie di Pisa, Luni, Aquae Sextiae ecc. Le documentazioni sulla lingua dei L. non ne permettono una classificazione linguistica certa (preindoeuropeo di tipo mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: FOCI DEL RODANO – AQUAE SEXTIAE – LUNIGIANA – INTEMELI – SALLUVI

Cimbri

Enciclopedia on line

(lat. Cimbri) Antica popolazione germanica. Emigrarono dal Chersoneso Cimbrico (odierna Schleswig) verso S alla fine del 2° sec. a.C. e vennero in conflitto coi Romani. Dopo aver disfatto (113) Papirio [...] M. Aurelio Scauro e, nella battaglia di Arausio, Servilio Cepione. Benché i Teutoni fossero battuti (102) da Mario ad Aquae Sextiae, i C. scesero in Italia per la valle dell’Adige incalzando l’esercito di Lutazio Catulo, finché furono sterminati ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: AQUITANIA – TEUTONI – NORICO – GALLIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cimbri (1)
Mostra Tutti

Salluvi

Enciclopedia on line

(lat. Salluvii) Antica popolazione ligure della Gallia Narbonese, a N di Marsiglia. Di ostacolo ai rapporti per terra di Roma con la Spagna, vennero in conflitto più volte con i Romani (154 e 125 a.C.); [...] furono debellati dal console Sestio Calvino (123 a.C.), che fondò sul loro territorio la colonia di Aquae Sextiae (Aix-en-Provence). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA ANTICA
TAGS: AQUAE SEXTIAE – MARSIGLIA – SALLUVII – SPAGNA – ROMA

IDRAULICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IDRAULICA M. Barceló L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] ben conservato. Grazie a scavi si è potuta determinare la sua posizione all'interno del tessuto urbano dell'antica Aquae Sextiae: si trovava al centro della città romana, nell'angolo nordoccidentale del foro, separato dal cardine da un portico ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – CANNA DA ZUCCHERO – FONTE BATTESIMALE – CASTEL DEL MONTE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRAULICA (4)
Mostra Tutti

Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone [...] contro l’esercito del console, nella valle del Rodano; dopo molte schermaglie, egli si precipita su di loro ad Aquae Sextiae (l’odierna Aix-en-Provence), facendo innumerevoli vittime e altrettanti prigionieri. I Cimbri, invece, erano già entrati in ... Leggi Tutto

Arbia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arbia Adolfo Cecilia . Il fiume toscano, affluente di destra dell'Ombrone, è citato in If X 86 nella perifrasi con cui D., rivolto a Farinata, ricorda la battaglia di Montaperti (4 settembre 1260): [...] delle acque del fiume arrossate dal sangue dei caduti. Secondo il Mattalia egli si ispira alla descrizione della battaglia di Aquae Sextiae (102 a.C.) tra Mario e i Cimbri, a proposito della quale Floro (Epitome III 3) così scrive: " Tanto ardore ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – OMBRONE – CIMBRI – FLORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arbia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
tèutone
teutone tèutone agg. e s. m. e f. [dal nome etnico lat. Teutŏni o Teutŏnes]. – Dei Tèutoni, antica popolazione germanica stanziata originariamente nella regione attraversata dal fiume Elba, che invase e devastò le Gallie: la civiltà t., le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali