PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] ricevettero, sia da Cesare sia da Augusto, il diritto latino: a E. del Rodano Antipolis (Antibes), Reii, AquaeSextiae (Aix-en-Provence), Avennio (Avignone), Apta (Apt), Carpentorate (Carpentras), Vasio Vocontiorum (Vaison), Vienna (Vienne) e forse ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, TAVOLA
Alessandro Ronconi
. È una copia di un'antica carta, del tipo delle carte itinerarie militari (v. cartografia; itinerarî), che si conserva in più parti annerita e difficilmente [...] località denominate da templi (Fanum Fortunae, ecc.), una vasca d'acqua in un recinto quadrangolare per località denominate con Aquae (AquaeSextiae, ecc.), e altri. Schematico è il contorno delle coste e delle creste di monti; alcuni di questi sono ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] subito tracciata la via Domizia, che metteva in comunicazione l'Italia con le province iberiche, e vennero fondate AquaeSextiae Salluviorum (Aix-en-Provence) e la futura capitale Narbo Martius (Narbonne). Anche se la costituzione della provincia non ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] . Antiquités et inscr. des villes de Die, d'Orange, de Vaison, d'Apt et de Carpentras, Orange 1818, p. 85;
* AquaeSextiae (Aix-en-Provence): "aedilis munerarius", C.I.L., xii, 522;
Arausio (Orange): L. Chatelain, Monuments d'Orange, Parigi 1908, p ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] , Francia, Germania occidentale, Svizzera). - Antibes (Antipolis): ???SIM-07???242. Rilievi con fregi d'armi; K. iii, 1. - Aix-en-Provence (AquaeSextiae): ???SIM-07???243. Augusteo; elementi architettonici con rilievi; K. iii, 2. - Aix-les-Bains ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] 47 a. C., e le b. di età costantiniana e teodosiana: b. Roufinou, Anatoliou; cfr. Io. Malala, ed. 1831, pp. 287, 318, 360), AquaeSextiae (C. I. L., xii, 530), Caesarodunum (J. Boussard, in Rev. Ét. Anc., l, 1948, p. 324 s.), Cirta (C. I. L., viii ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] L. Sextius Calvinus, viene espugnata Entremont e viene fondata nei pressi, ma in pianura, la colonia di AquaeSextiae Salluviorum (Aix-en-Provence).
Negli anni successivi, altri generali sconfiggono altre popolazioni vicine: Domizio Enobarbo nel 122 ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] a., il più importante lungo circa 14 km: A. Blanchet, Aqueducs et cloaques de la Gaule rom., 1908, p. 92 ss.), AquaeSextiae (quattro a., il più importante lungo 28 km: Blanchet, p. 52 s.), Arelate (Blanchet, p. 54 s.), Augusta Rauricorum (a. lungo ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] a Vienne poi ad Arelate, la Narbonensis prima, con capitale a Narbo Martius, la Narbonensis secunda, con capitale ad AquaeSextiae; le ultime due circoscrizioni furono rette da praesides. Tra le città degne di essere menzionate sono, oltre quelle già ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. AquaeSextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] che dovette preludere all’ingresso di A.-e.-P., con tutta la Provenza, nel regno di Francia.
Bibliografia
M. Clerc, AquaeSextiae. Histoire d’Aix-en-Provence dans l’antiquité, Aix-en-Provence 1916.
P.-A. Février, Le développement urbain en Provence ...
Leggi Tutto
teutone
tèutone agg. e s. m. e f. [dal nome etnico lat. Teutŏni o Teutŏnes]. – Dei Tèutoni, antica popolazione germanica stanziata originariamente nella regione attraversata dal fiume Elba, che invase e devastò le Gallie: la civiltà t., le...