FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Giovanna II, Martino V e Filippo Maria Visconti per soccorrere l'Aquila si conobbe in città il 28 marzo. Il 20 aprile le truppe della regina e del duca mossero alla volta degliAbruzzi dove era già il contingente pontificio: tra i capitani spiccavano ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] . IV). Per la ricostruzione della biografia del D., è poi importante L. Coppa-Zuccari, L'invasione francese degliAbruzzi, I-II, L'Aquila 1928; III-IV, Roma 1939: monumentale repertorio documentario anche esteso ad una cronologia più ampia di quanto ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] Convegno stor. abruzzese-molisano, Casalbordino 1932, pp. 249-275, e A. Chiappini, Fondazione,distruzione e riedificazione dell'Aquila capitale degliAbruzzi, in Misc.in mem. di A. Gallo, Firenze 1956, pp. 255 ss., ma il lavoro più aggiornato anche ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] terminato nel 1527 (il F. risulta ancora presente a L'Aquila tra la fine del 1527 ed il giugno 1528), come . dell'arte, I (1888), pp. 83 s.; V. Bindi, Monumenti stor. degliAbruzzi, Napoli 1889, p. 543; E. Luzi, Appunti del mio taccuino. La pittura ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] il favore degli apparati dello Stato. Nell'ottobre 1921 l'A. presiedette a Rosburgo (oggi Roseto degliAbruzzi) il congresso . Chieti (1920), Teramo, Aquila (1923), Firenze 1923. Un altro importante discorso, tenuto all'Aquila il 19 marzo1924, è in ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] da Montone gran connestabile del Regno nonché governatore degliAbruzzi. La guerra si trascinava però in lunghi assedi Braccio, ma il condottiero umbro s'era fermato all'assedio dell'Aquila, che non voleva più sapeme del suo governatorato; inoltre, ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] G. Bolvito, Registro primo delle cose familiari di Casa nostra, ff.511-513; L'Aquila, Bibl. provinciale, Mss. Antinori VII: A. L. Antinori, Annali degliAbruzzi, pp. 667 s. (edizione in facsimile: Bologna 1975); Chronicon S. Clementis de Casauria, in ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] , 1936).
Francesco, figlio del D., fu pittore operoso a Guardiagrele, L'Aquila e Roma; morì a Guardiagrele nel 1560.
Bibl.: A. L. Antinori, Raccolta di mem. istoriche..., degliAbruzzi, IV, Napoli 1781-83, pp. 81, 141; G. Cherubini, Andrea Matteo ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] 1912, pp. 43, 49; A. Muñoz, L'Arco di Alfonso d'Aragona in Napoli e l'opera di A. dell'Aquila, in Rass. d'arte degliAbruzzi e del Molise, I(1912), pp.105-111; F. Schottmüller, Die Italienischen und Spanischen Bildwerke der Renaissance und des Baroks ...
Leggi Tutto
Acuto
M. L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo nella seconda metà del 12° secolo. Nella totale mancanza di documenti, il suo nome si desume unicamente dalla firma incisa sul leggìo dell'ambone della [...] Pianella si può ravvisare nei simboli degli evangelisti dell'ambone di Corcumello (L'Aquila) del 1267 (Bertaux, 1903 Abruzzesi, Napoli 1883, pp. 23-24;
id., Monumenti storici e artistici degliAbruzzi, Napoli 1889, pp. 532-534;
E. Bertaux, L'art dans ...
Leggi Tutto