ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] il favore degli apparati dello Stato. Nell'ottobre 1921 l'A. presiedette a Rosburgo (oggi Roseto degliAbruzzi) il congresso . Chieti (1920), Teramo, Aquila (1923), Firenze 1923. Un altro importante discorso, tenuto all'Aquila il 19 marzo1924, è in ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] da Montone gran connestabile del Regno nonché governatore degliAbruzzi. La guerra si trascinava però in lunghi assedi Braccio, ma il condottiero umbro s'era fermato all'assedio dell'Aquila, che non voleva più sapeme del suo governatorato; inoltre, ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] sconfitta solo grazie all'intervento di Piloso d'Aquila che attaccò i nemici in Val di Sarca costringendoli , 72, 74 s.; A. L. Antinori, Raccolta di mem. istor. delle treprovincie degliAbruzzi, III, Napoli 1782, pp. 271 ss., 283, 290, 292, 305; A. ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] storiche sommarie tratte dai documenti e dalle cronache, Roma 1927, p. 68; L. Coppa Zuccari, L'invas. francese degliAbruzzi (1798-1815), I-II, L'Aquila 1928, III-IV, Roma 1939, ad Indices; Id., Notamento dei rei di Stato delle provincie di Chieti e ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] di Lavoro e del distaccamento rinforzato che il giustiziere degliAbruzzi trattenne presso di sé a protezione della sua erano nati figli. Dal secondo matrimonio con Giacoma Giovanna Dell'Aquila nacquero invece due figlie, Clemenza e Caterina.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] di Alfonso I…, Napoli 1965, p. 18; E. Cirillo, Annali della città dell'Aquila, Roma 1570, pp. 68 s., 71; L. A. Antinori, Raccolta di memorie storiche delle tre provincie degliAbruzzi, III, Napoli 1783, pp. 152 s., 190 s., 387-401; N. F. Faraglia ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] le condizioni dell’accordo Piccinino otteneva la carica di viceré degliAbruzzi, uno stipendio di 90.000 ducati annui, il controllo di cronache locali, da Brescia a Firenze, Perugia, L’Aquila, e il duca di Milano fu universalmente sospettato di aver ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] storiche sommarie tratte dai documenti e dalle cronache, Roma 1927, p. 68; L. Coppa Zuccari, L'invas. francese degliAbruzzi (1798-1815), I-II, L'Aquila 1928, ad Indicem; III-IV, Roma 1939, ad Indicem; Illuministi ital., V, a cura di F. Venturi ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] città dell'Aquila, Roma 1570, p. 69v; J. Albinus, De gestis regum Neap. ab Aragonia, in Raccolta di tutti i più rinomati scritt. napoletani, Napoli 1769, p. 102; L. A. Antinori, Raccolta di memorie storiche delle tre provincie degliAbruzzi, Napoli ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] A.L. Antinori, Raccolta di memorie istor. delle tre provincie degliAbruzzi, IV, Napoli 1783, pp. 33 s., 37, 41, 70 ss., 75 ss., 79; A. Signorini, La diocesi di Aquila descritta ed illustrata, II, Aquila 1868, pp. 69-72; G. Cappelletti, Le chiese d ...
Leggi Tutto