Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] l'assedio di Braccio all'Aquila. Fu poi Braccio stesso a un'ondata di persecuzioni negli Abruzzi che ebbe termine, come era Passaro, Giornali, Napoli 1785, pp. 11 s.; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] precedente); Archivio di Stato dell'Aquila, Circondario di Sulmona, Atti G. D.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, ; R. Aurini, Diz. bibl. di gente d'Abruzzo, I, Teramo 1952, pp. 326-36; G ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] l'intendenza dell'Aquila, riportò l'ordine studio sull'Ayala. Per un elenco, pressoché completo degli scritti, si vedano le pp. 679-681 delle Modena 1940, pp. 20, 30, 145; E. Piscitelli, Gli Abruzzi e il Molise nel 1848, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] probabile uso della tortura da parte degli inquisitori accelerarono un piano di e risalì la strada costiera per gli Abruzzi. Passò per Termoli, Vasto, Lanciano, consegnarono la fortezza e partirono per l'Aquila. Rimasto con circa duecento uomini, ma ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] IV (1927), 1, pp. 22-36; Id., Nuova luce sulla banda degli Sciaboloni, in Le Marche nel Risorgimento ital., III, Macerata 1927, p. 12; L. Coppa-Zuccari, L'invas. francese negli Abruzzi, I, L'Aquila 1928, pp. 596-99, 634 s., 1139-41, 1181-85; II, ibid ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Raffaele
Francesco Barbagallo
Nacque il 23 marzo 1848 a San Demetrio ne' Vestini (Aquila) da Luigi e Ludovica Franchi. Si laureò in giurisprudenza a Napoli ed intraprese la carriera diplomatica; [...] di marchese. Il 2 giugno 1898 assunse il ministero degli Esteri nel breve gabinetto di Rudinì, destinato a non raggiungere dei contadini nelle prov. merid. e nella Sicilia, II, Abruzzi e Molise, t II, Relaz. della sottogiunta parlam., Roma 1909 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] Odet de Foix signore di Lautrec. Partendo dall'Aquila, dove si trovava in gennaio, il C. città, si diressero allora verso gli Abruzzi e minacciarono la Puglia dove Philibert de il perdono del C. da parte degli ambasciatori di Carlo V, ma questi ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] e poi alla vittoriosa battaglia dell'Aquila contro Braccio da Montone, del 2 fu liberato dietro la promessa di ritirarsi in Abruzzo col titolo di viceré, lasciando a Napoli l a dare il suo contributo per la difesa degli Stati di Renato d'Angiò, a non ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] la propria posizione nei confronti degli invasori tedeschi fino al 1196. Siena, Spedale S. Maria della Scala, 1241 maggio 22; L'Aquila, Bibl. prov., ms. Antinori 8: A. L. Antinori, storia patria A. L. Antinorinegli Abruzzi, XVI(1904), pp. 161-166 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] once e, poco dopo, lo nominò vicereggente negli Abruzzi e governatore dell'Aquila.
Lo Sforza, intanto, il 18 giugno 1420 si condotta di mille lance, carica in cui lo troviamo ricordato da Rinaldo degli Albizzi il 3 ag. 1425.
Sino al 1425 circa il C. ...
Leggi Tutto