• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3241 risultati
Tutti i risultati [3241]
Biografie [1140]
Arti visive [618]
Storia [469]
Archeologia [273]
Religioni [213]
Geografia [175]
Letteratura [174]
Europa [147]
Italia [140]
Diritto [114]

Àquila Polemeano, Tiberio Giulio

Enciclopedia on line

Figlio di Celso Polemeano, console intorno al 111 d. C.; costruì in Efeso una biblioteca pubblica, intitolata al padre, di cui rimangono importanti rovine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO – EFESO

PIETRO di Aquila, detto Scotellus

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO di Aquila, detto Scotellus Livario Oliger Teologo francescano, nato ad Aquila verso la fine del Duecento, morto a Trivento nel 1361. Studiò a Parigi, divenne maestro di teologia; fu chiamato [...] , Roma 1921, II, p. 322 seg.; L. Muratori, Rer. Ital. Script., Milano 1728, XIII, pp. 936-38; G. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, I, parte 2ª, Brescia 1753, p. 902 seg.; A. Dragonetti, Le vite degli illustri aquiloni, Aquila 1847, pp. 60-66. ... Leggi Tutto

A L’AQUILA O ALL’AQUILA?

La grammatica italiana (2012)

A L¿AQUILA O ALL¿AQUILA? Per i nomi di luogo preceduti da articolo, nella lingua scritta si è soliti usare la preposizione semplice, anche se l’incontro tra la preposizione e l’articolo dà origine a [...] rispetta del tutto l’integrità del nome. Entrambe le forme comunque sono perfettamente accettabili Sto andando a L’Aquila / Sto andando all’Aquila. Usi In altri casi analoghi, come quello di La Spezia, l’uso corrente degli abitanti della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Pietro dall'Aquila (detto Scotellus)

Dizionario di filosofia (2009)

Pietro dall’Aquila (detto Scotellus) Teologo (Aquila 1300 ca Triveneto, od. prov. Campobasso, 1361). Francescano, fu provinciale dei minori in Toscana (1334 ca.) e più tardi (1346) inquisitore a Firenze, [...] dove entrò spesso in conflitto con le autorità civili. Nel 1347 fu elevato alla sede vescovile di S. Angelo dei Lombardi e l’anno successivo trasferito a quella di Trivento. È autore di un commento alle ... Leggi Tutto

Ocre

Enciclopedia on line

Ocre Comune della prov. dell’Aquila (23,5 km2 con 1030 ab. nel 2008). Il Monte d’O. (2204 m) fa parte del gruppo del Sirente, dominante la valle dell’Aterno e la conca dell’Aquila. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AQUILA

Cesura, Pompeo

Enciclopedia on line

Cesura, Pompeo Pittore (n. L'Aquila - m. Roma 1571), autore di alcuni quadri in chiese dell'Aquila e di una serie di disegni, incisi da Orazio de Santis, in cui si rivela acuto mediatore fra accenti raffaelleschi e michelangioleschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUILA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesura, Pompeo (1)
Mostra Tutti

Bùccio di Ranallo

Enciclopedia on line

Bùccio di Ranallo Rimatore (Aquila alla fine del sec. 13º o agl'inizî del 14º - ivi 1363), autore di una Leggenda di s. Caterina di Alessandria in ottonarî accoppiati (1330), di vigorosi sonetti politici (1338-1360 circa), [...] di una Cronaca di Aquila in quartine di alessandrini monorimi, dalla fondazione della città (1254) al 1362 (iniziata probabilmente dopo il 1355). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – OTTONARÎ – SONETTI – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bùccio di Ranallo (2)
Mostra Tutti

Antinòri, Anton Ludovico

Enciclopedia on line

Antinòri, Anton Ludovico Storiografo (Aquila 1704 - ivi 1778); di nobile famiglia, arcivescovo di Lanciano (1745) e di Acerenza e Matera (1754-57); arcade; appartenne alla cerchia del Muratori. Raccolse gran copia di documenti [...] storici sugli Abruzzi, alcuni dei quali furono editi a sé, altri nelle raccolte del Muratori, dell'Amaduzzi, dei Bollandisti, del Mommsen; altri manoscritti nella Biblioteca Tommasiana dell'Aquila (catalogati da E. Casti, 1887). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLLANDISTI – ARCIVESCOVO – MATERA – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antinòri, Anton Ludovico (1)
Mostra Tutti

Amici, Giovanni, beato

Enciclopedia on line

Umanista (Fossa, Aquila, 1421 - Aquila 1503); frate minore (144-5), procuratore generale dell'Ordine e predicatore apostolico nella Curia romana. Le sue opere, di argomento storico e teologico, in latino [...] oppure in volgare, sono molto interessanti per la storia del suo ordine (Chronica fratrum minorum de observantia, la sua opera principale), per la storia della predicazione e indirettamente per quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO – AQUILA

aquilino

Enciclopedia on line

In numismatica, nome generico dei denari e dei grossi che portano l’aquila imperiale, sul tipo introdotto dalla monetazione di Federico II; in particolare quelli emessi a Merano dai conti del Tirolo (1258-71), [...] imitati in molte zecche dell’Italia settentrionale. Lo stesso nome ebbero le monete pisane ( aguglini) segnate con la medesima impronta dell’aquila. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: FEDERICO II – MERANO – TIROLO – ZECCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aquilino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 325
Vocabolario
àquila
aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
aquilano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali