• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Lingua [4]
Grammatica [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Nell’Aquilano, dove la ricostruzione tarda ad arrivare

Atlante (2025)

Nell’Aquilano, dove la ricostruzione tarda ad arrivare Abruzzo, provincia de L’Aquila, girovagando con i ricordi: siamo nei comuni della conca aquilana, tra l’Aterno e il gruppo montuoso di Monte Ocre e Monte Cagno. Doline e foreste fanno da controcanto alla [...] Tutelandolo da altri terremoti, come lo sfruttamento intensivo, il business facile e il peggiore turismo di massa. Immagine di copertina: Fregio con pavoni, ex cattedrale di S. Massimo di Forcona, Civita di Bagno, L’Aquila (foto di Valeria Canavesi) ... Leggi Tutto

Vertice G7, il ruolo dell’Italia

Atlante (2024)

Vertice G7, il ruolo dell’Italia Il cinquantesimo vertice del G7 si apre oggi 13 giugno a Borgo Egnazia, nel comune di Fasano in Puglia, e si protrarrà fino al 15 giugno. È la settima volta che l’Italia ospita il G7: nelle prime due occasioni [...] era stata scelta come sede Venezia (1980 e 1987), poi il summit era stato ospitato a Napoli (1994), Genova (2001), L’Aquila (2009) e Taormina (2017). Vi partecipano i capi di Stato e di governo dei sette Stati membri: Justin Trudeau (Canada), ... Leggi Tutto

Rocca Calascio, dalle transumanze a Ladyhawke

Atlante (2023)

Rocca Calascio, dalle transumanze a Ladyhawke L’Abruzzo è tra le regioni italiane che più esprime la resilienza di un territorio rispetto alla cementificazione selvaggia, all’overtourism, allo sfruttamento intensivo del suolo. Sono tre i parchi nazionali [...] . Ogni settembre, uomini e armenti si mettevano in viaggio verso sud percorrendo il tratturo regio, quasi 250 km da L’Aquila fino a Foggia. Un cammino di pericoli, imprevisti e intemperie, nutrito solo a pancotto e pecorino, con migliaia e migliaia ... Leggi Tutto

Voce di tenebra

Atlante (2023)

Voce di tenebra Solitudin di gelo. — La tenèbraQui nel bosco m’ha côlta.Infoscansi le nubi, ed io com’ebraSto, ma non temo. — O fredda aura sconvolta,Aura fredda del vespro in agonia,Parla all’anima mia! .... Ed essa [...] buio ti cimenti?Di che razza sei tu, se non t’adombraIl velame dell’ombra? Nata alle aurore fiammeggianti e ai voliDell’aquila fuggente,Nata a le vampe dei bollenti soliSovra gli aurei deserti d’Oriente,Fra ciniche bestemmie e stanche fediUn ideal tu ... Leggi Tutto

Feriti 14 soldati italiani durante gli scontri in Kosovo

Atlante (2023)

Feriti 14 soldati italiani durante gli scontri in Kosovo Sono 14 i soldati italiani del contingente di pace NATO KFOR (Kosovo Force) feriti lunedì 29 maggio durante gli scontri con i dimostranti serbi, a Zvečan, nel Nord del Kosovo. Fanno parte del 9° reggimento [...] Alpini L’Aquila e sono ricoverati presso str ... Leggi Tutto

Terremoti: ricostruzione senza fine

Atlante (2022)

 Terremoti: ricostruzione senza fine I ritardi nel processo di ricostruzione dei tessuti urbani danneggiati dai terremoti dell’Aquila e delle Marche hanno ormai raggiunto un livello inaccettabile. Quali sono le strategie di ricostruzione? [...] Come, dove, quando e, soprattutto, per chi rico ... Leggi Tutto

Il Postmoderno in Italia. Uno sguardo interdisciplinare

Atlante (2021)

Il Postmoderno in Italia. Uno sguardo interdisciplinare AA. VV.Il Postmoderno in Italia. Uno sguardo interdisciplinarea cura di Carlo De MatteisL’Aquila, Portofranco, 2020 L’Editrice aquilana ripropone, per le cure del contemporaneista e filologo romanzo Carlo [...] De Matteis, il Dossier omonimo apparso nel 1 ... Leggi Tutto

Mezzaluna grigioverde

Atlante (2020)

Mezzaluna grigioverde Massimo LeljMezzaluna grigioverdea cura di Carlo De MatteisL’Aquila, Fondazione Cassa di risparmio della provincia dell’Aquila, 2019 Carlo De Matteis rende finalmente giustizia a Massimo Lelj (Tione degli [...] Abruzzi 1888-Milano 1962), narratore di raff ... Leggi Tutto

Campo Imperatore e l’altopiano delle meraviglie

Atlante (2018)

Campo Imperatore e l’altopiano delle meraviglie Statale 17-bis, L’Aquila: è da qui che parte il viaggio verso Campo Imperatore, il vasto altopiano incastonato nel Parco nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Dal capoluogo abruzzese la strada [...] prende per mano e sale ondeggiando tra boschi ... Leggi Tutto

La corruzione del sistema istituzionale

Atlante (2015)

La corruzione del sistema istituzionale I due nemici Nell’Italia degli ultimi tempi abbiamo assistito a una moltiplicazione e a una ripetizione impressionante di episodi di corruzione. Episodi caratterizzati da comportamenti illeciti di corruttori [...] e di corrotti. L’Aquila dopo i ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
àquila
aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
aquilano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
Leggi Tutto
Enciclopedia
aquila
Zoologia Nome comune di Uccelli rapaci, ordine Accipitriformi famiglia Accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. Sono tra i rapaci più potenti e si nutrono di preda vivente; il volo è agile, elegante, imponente. Del...
Àquila
Liberto (1º sec. a. C.) di Mecenate, aggiunse nuovi segni stenografici di sua invenzione alle note tironiane.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali