• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1140 risultati
Tutti i risultati [3241]
Biografie [1140]
Arti visive [618]
Storia [469]
Archeologia [273]
Religioni [213]
Geografia [175]
Letteratura [174]
Europa [147]
Italia [140]
Diritto [114]

Damini, Vincenzo

Enciclopedia on line

Pittore (Venezia fine sec. 17º - L'Aquila 1749 circa). Si formò guardando all'arte di G. B. Piazzetta e di G. A. Pellegrini, che seguì a Londra (1720 circa). Tornato in Italia, fu attivo all'Aquila con [...] opere che risentono della cultura napoletana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – AQUILA – LONDRA – ITALIA

PANELLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANELLA, Antonio Francesca Klein – Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice. Diplomatosi alla Scuola [...] , carica che conservò fino alla morte. Sposatosi a Roma il 2 ottobre 1905 con Matilde Bedeschini, come lui originaria dell’Aquila, ebbe due figli: Alberto, nato nel 1906, e Ermanno, nato nel 1909. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1916 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Janni, Ugo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano di problemi religiosi (L'Aquila 1869 - Sanremo 1938). Sacerdote cattolico (1893), subì l'influenza delle dottrine vecchio-cattoliche e, in Italia, appoggiò attivamente il movimento della [...] "Chiesa cattolica italiana" fondato da E. Campello. Aderì quindi alla Chiesa valdese (1902), e, anche come direttore della rivista Fede e vita, fu attivo soprattutto per la diffusione del movimento pancristiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CHIESA VALDESE – CORPUS DOMINI – VALDISMO – AQUILA

Filomusi-Guèlfi, Francesco

Enciclopedia on line

Filomusi-Guèlfi, Francesco Giurista italiano (Tocco da Casauria 1842 - Aquila 1922). Allievo, a Napoli, dei fratelli Spaventa e di F. Pessina, insegnò nell'univ. di Roma (dal 1873) dapprima la filosofia del diritto, poi l'introduzione [...] enciclopedica alle scienze giuridiche e il diritto civile. Precettore di Vittorio Emanuele III, nel 1910 fu nominato senatore del Regno. Socio nazionale dei Lincei (1906). Profonda e originale tempra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – FILOSOFIA DEL DIRITTO – TOCCO DA CASAURIA – DIRITTO NATURALE – ANTICHITÀ GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filomusi-Guèlfi, Francesco (3)
Mostra Tutti

Vespa, Bruno

Enciclopedia on line

Vespa, Bruno Giornalista e conduttore televisivo (n. L’Aquila 1944). Ha intrapreso la carriera giornalistica nel 1960; assunto alla RAI nel 1969, vi è stato conduttore, inviato speciale e, dal 1989 al 1992, direttore [...] del Tg1. Dal 1996 è ideatore e conduttore su Raiuno di Porta a porta, programma di informazione e dibattito politico. Editorialista di vari quotidiani e periodici, è autore di numerosi libri-inchiesta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C’ERAVAMO TANTO AMATI – SILVIO BERLUSCONI – GIORGIA MELONI – GIULIO CESARE – GRANDE GUERRA

ANTONINI, Emidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONINI, Emidio Antonio Saladino Nacque all'Aquila il 15 ag. 1787 da Giampietro, barone di Torano e tesoriere provinciale. Dopo un tirocinio negli uffici finanziari, entrò nella diplomazia napoletana: [...] divenne ufficiale di I classe il 25 ag. 1822 e segretario di ambasciata a Parigi il 9 febbr. 1827. Incaricato di affari dal 22 luglio 1828, ebbe il compito di allacciare per primo i rapporti con il Brasile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIOFFI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIOFFI, Costantino Franco Pignatti Nacque presumibilmente all'Aquila verso la metà del sec. XV, da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di Bonomo del Corbaro; era il primo di sette fratelli, [...] a Napoli al re Ferdinando I. L'11 nov. 1480 e il 15 marzo 1481 figura come testimone in alcuni strumenti rogati in Aquila e il 28 sett. 1482 fu nominato arbitro del Comune. Nel 1487, dopo la fine dell'insurrezione baronale fu inviato, insieme con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCHI, Giuseppe Alfredo Cioni Nacque a L'Aquila intorno al 1535 e dovette fare buoni studi che proseguì probabilmente a Napoli ove risiedette per vari anni entrando in relazione con Orazio Salviani, [...] dal sec. XV al XVIII. Saggio critico bibliografico, Lanciano 1891, pp. 19 ss.; C. Vecchioni, L'arte della stampa in Aquila, Aquila 1908, pp. 29 ss.; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae, Firenze 1905, pp. 13, 257, 519, 612; F. Ascarelli, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGONETTI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONETTI, Giacinto Luigi Cepparrone Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] Giunta di Stato e fu costretto all'esilio in Francia, dove rimase fino al 1803. Tornato nel Regno, si ritirò a L'Aquila, dove si diede allo studio e alla diffusione dell'agronomia, a cui si era avvicinato durante il suo soggiorno in Provenza. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – REPUBBLICA PARTENOPEA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – AQUILA DEGLI ABRUZZI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGONETTI, Giacinto (1)
Mostra Tutti

Gatti, Saturnino de'

Enciclopedia on line

Pittore e scultore (n. San Vittorino, L'Aquila, 1463 - m. 1521). Influenzato da Antoniazzo Romano, collaborò con G. Antonio di Percossa in S. Spirito a Sulmona (1490) e in S. Caterina a Terranova di Calabria [...] (1492). Del 1491-94 sono gli affreschi nella chiesa di S. Panfilo a Tornimparte. Il suo capolavoro è la Madonna del Rosario (L'Aquila, Museo Nazionale, 1511), già nella chiesa di S. Bernardino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIAZZO ROMANO – TORNIMPARTE – TERRANOVA – CALABRIA – SULMONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 114
Vocabolario
àquila
aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
aquilano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali