Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] e petrolifera di Trieste (che hanno subito la chiusura rispettivamente dello stabilimento di Servola e della raffineria Aquila della Total) e quello dell'industria cotoniera di Gorizia (che ha condotto alla chiusura del Cotonificio triestino ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] e il marito lasciavano Napoli e si rifugiavano in Provenza. Il D., invece, dopo il fallimento della campagna contro L'Aquila sembra essere tornato nelle sue province.
Il favore che Luigi d'Ungheria aveva riscosso al suo arrivo presso larghi strati ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] , le emissioni monetali di T. II non facilitano il compito: le più antiche presentano il ritratto di Arsinoe (nei rovesci l'aquila sul fulmine o la doppia cornucopia), e le emissioni rispondenti al culmine del regno di T. Il hanno insieme la coppia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] C. durante il conflitto: è presumibile che fosse al fianco del fratello Nicola, il quale fu dapprima al presidio dell'Aquila e poi, agli ordini di Roberto Sanseverino, a Roma, dove prendeva parte alla riconquista del ponte Nomentano, occupato dagli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] i Goti della Crimea del V-VI secolo. Anche l’uso, da parte delle donne, di una coppia di grandi fibule a forma di aquila, spesso di notevole pregio, fornisce un punto di contatto con le regioni suddette abitate dai Goti nel VI secolo.
In base alle ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] ., Reg. Vat. 21, f. 456, (V, 162-163), Arch. di Stato di Siena, Spedale S. Maria della Scala, 1241 maggio 22; L'Aquila, Bibl. prov., ms. Antinori 8: A. L. Antinori, Annali, VIII, ff.286-288; L. A. Muratori, Delle antichità Estensi, I, Modena 1717 ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] nazionale lanciato dai riformisti dopo Caporetto. Nel 1918 fu condannato e internato a San Demetrio ne' Vestini (L'Aquila) e poi incarcerato per eccitamento all'odio tra le classi sociali. Nel dicembre di quell'anno, prosciolto dall'internamento ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] l'accentramento dei poteri esercitati dal re defunto. All'Acquaviva, come pure al conte di Montorio ed agli altri signori riuniti all'Aquila, ove giunse due giorni dopo, il C. illustrò la volontà del duca di Milano di prendere a cuore i loro problemi ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] ebbe la nomina effettiva in tale qualifica. In seguito venne assegnato alle prefetture di Porto Maurizio e de L'Aquila.
Nel 1910 fu incaricato, come commissario prefettizio, di gestire l'amministrazione comunale di Firenze fino alle elezioni del ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] del Garigliano.
è probabile che nell'estate dello stesso anno il C. partecipasse con Cristoforo alla difesa dell'Aquila, assediata da Braccio da Montone e successivamente collaborasse a proteggere Napoli, attaccata per mare dalla flotta aragonese ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...