• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [1361]
Religioni [139]
Biografie [944]
Storia [322]
Arti visive [219]
Letteratura [109]
Diritto [47]
Musica [37]
Diritto civile [27]
Comunicazione [26]
Economia [20]

PIETRO di Andria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Andria Luciano Cinelli PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] questo caso, Pietro d’Andria non va confuso con Pietro Palmeri di Adria assegnato al convento di San Domenico dell’Aquila dallo stesso capitolo provinciale di Roma (p. 108). Con la divisione della Provincia romana e la creazione della Provincia Regni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIECI COMANDAMENTI – ORDINE DOMENICANO – CARLO II D’ANGIÒ – PROVINCIA ROMANA

FALANGOLA, Diana

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALANGOLA, Diana Fiamma Satta Nacque a Napoli intorno al 1555, da una famiglia della piccola nobiltà partenopea, originaria di Amalfi e trapiantatasi nel sec. XIII a Sorrento. Il padre, Scipione, sposò [...] salpò per Palermo nel 1602 per sposarsi. Lo stesso don Giovanni, del resto, vide la figlia per la prima ed unica volta, all'Aquila, presso la sorella, nel Natale del 1575. Non risultano né la data né il luogo dove la F. morì: il silenzio delle fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIECHTENSTEIN, Giorgio di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIECHTENSTEIN, Giorgio di Daniela Rando Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] . Dalla Boemia provenne presumibilmente il maestro del Ciclo dei mesi, capolavoro del gotico internazionale, realizzato nella torre Aquila del castello del Buonconsiglio nei primi anni dell'episcopato. Gli affreschi, insieme con i paramenti e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA

FIADONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] , quando venne eletto Celestino V (Pietro da Morrone) e assistette alla sua consacrazione, avvenuta il 29 agosto all'Aquila, come egli stesso afferma nella Historia ecclesiastica (XXIV,29). Più tardi fu presente a Napoli quando Celestino V rinunciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – CASTRUCCIO CASTRACANI – REMIGIO DEI GIROLAMI – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIADONI, Bartolomeo (4)
Mostra Tutti

CARDOINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDOINI, Andrea Valerio Marchetti Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] , ms. It., cl. VII, 920 (7906). È stata pubblicata, a cura di I. Cervelli, in Annali dell'Università degli studi dell'Aquila, II (1968), pp. 70-89. Il pamphlet del C., sia nella prima sia nella seconda redazione, si inserisce interamente nel filone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE da Cantalice, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE da Cantalice, santo Sergio Rivabene Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili. Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] (dove ebbe come maestro Michele da Susa), poi a Viterbo, presso il convento dedicato alla S. Croce, e forse anche all'Aquila. In questi luoghi non è rimasto alcun ricordo del soggiorno di F., anche perché non esiste più nulla dei primitivi conventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVICO da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Vicenza Tommaso Caliò Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] Giacomo della Marca, che però non riuscì a essere presente, a presiedere il capitolo generale che si tenne all'Aquila in occasione della traslazione del corpo di Bernardino da Siena nella nuova chiesa osservante a lui titolata. Tra le questioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELANO, Oddo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Oddo di Norbert Kamp Figlio di Ruggero e di Alfereda, apparteneva ad una nobile famiglia abruzzese che faceva derivare le proprie origini dai conti della Marsica. Suo fratello Berardo di Celano [...] ... tam cathedrali ecclesiae quam universitati Pennensis civitatis concessorum recollecta (ms. sec. XVI), ff. 56-57, 70-71 v; L'Aquila, Bibl. provinciale, ms. Antinori 8: A. L. Antinori, Annali…, VIII, pp. 101, 159, 197-200, 214, 226-28; Ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Massa Marittima

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Massa Marittima Riccardo Pratesi Nato nella seconda metà del secolo XIV a Massa e fattosi frate minore, lo troviamo ben presto celebre come oratore, maestro in teologia e conoscitore delle [...] I, Roma 1900, p. 351; L. Wadding, Annales Minorum, XVII(Index), ad Claras Aquas 1935, p. 22; G. Hofer, Giovanni da Capestrano, Aquila 1955, pp. 167, 170, 173; Archiv. Francisc. Hist., Index generalis annorum I-L (1908-1957), Quaracchi 1960, p. 127; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL LEGNAME, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco Alfred A. Strnad Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] assistito dal vicario generale del papa per la città di Roma Giosuè Mornúle e dal vescovo (e futuro cardinale) dell'Aquila, Amico Agnifili, mentre il cardinale di Portogallo, Antonio Martins de Chiaves, onorò la cerimonia con la sua presenza. Già in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFÒ MALATESTA – VESPASIANO DA BISTICCI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – AMBROGIO TRAVERSARI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
àquila
aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
aquilano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali