• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Biografie [574]
Storia [273]
Religioni [220]
Diritto [60]
Diritto civile [47]
Letteratura [45]
Storia delle religioni [35]
Arti visive [34]
Storia e filosofia del diritto [16]
Musica [11]

DOLFIN, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Daniele Paolo Preto Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] in Da libri e manoscritti, Spigolature, Verona 1885, pp. 119-143; G. De Rinaldis, Memorie storiche dei tre ultimi secoli del patriarcato d'Aquileia (1411-1751), Udine 1888, pp. 470 s., 488, 490, 495 ss., 501, 505 ss., 509, 512, 514 s., 518-524, 526 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – NUNZIATURA APOSTOLICA – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN, Daniele (1)
Mostra Tutti

COSATTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe) Aldo Rizzi Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] del cimitero di Udine e deriva da un prototipo del Renieri. Altre tele, della medesima estrazione, si conservano ad Aquileia, Palmanova, Bressa, Pozzuolo, ecc. Molte sono le opere scomparse, elencate in particolare dal De Rinaldis (1798) e dal De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMINO, Biaquino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Biaquino da Josef Riedmann Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia. Di [...] di Montelongo, alla difesa di Parma contro Federico II. La lega, che egli strinse nel 1749 ad Udine col patriarca Bertoldo di Aquileia, col marchese d'Este, col conte di San Bonifacio e con le città di Brescia, Mantova e Ferrara, non riuscì tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA VICENZA – ALBERICO DA ROMANO – EZZELINO DA ROMANO – MARCA TREVIGIANA – CAMPOSAMPIERO

SERENO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENO Giuseppe Cuscito – Nacque in data imprecisata, nella seconda metà del VII secolo; nulla ci consta della famiglia da cui proveniva. Sappiamo infatti da Paolo Diacono che, morto il patriarca Pietro [...] vescovi di terraferma a trovare riparo in laguna sotto il dominio di Bisanzio, come avevano fatto il metropolita di Aquileia Elia e i successori profughi a Grado. Sul versante ecclesiastico, la condanna dei Tre Capitoli (Teodoro, Teodoreto e Iba ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – DUCA DEL FRIULI – ALTO ADRIATICO – PAOLO DIACONO – CRISTIANESIMO

DELLA TORRE, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Lodovico Flavia De Vitt Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo. Il [...] , I, pp. 59,109; II, pp. 5*, 49*, 57*, 72*, 208*; G. Vale, Storia della basilica dopo il sec. IX, in La basilica di Aquileia, Bologna 1933, p. 63; F. Fattorello, Coltura e lettere in Friuli nei secoli XIII e XIV, Udine 1934, pp. 7, 148; P.Paschini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDO Heinz Dopsch Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] cui il castello di Lienz e il porto di Latisana. Del 1230 è una sua donazione al monastero di S. Maria in Aquileia, dove viveva sua figlia Ermengarda, monaca. M. morì il 14 sett. 1231. Il poeta stiriano Ulrich von Liechtenstein lo descrive valoroso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Francesco Gino Benzoni Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] n. 1, 99 n. 1, 357, 366, 367, 368; F. Spessot, L'erezione di un seminario "a Parte imperii" del patriarcato di Aquileia, in Aquileia nostra, VIII-IX (1937-38), pp. 86 s., 88; V. Piva, Il patriarcato di Venezia e le sue origini, Venezia 1938, pp. 65 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – EPISTOLAE DECRETALES – BIBLIOTECA MARCIANA

GUARNERIO d'Artegna

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERIO d'Artegna Cesare Scalon Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] , in Il Tesaur, I (1949), pp. 2-5; E. Patriarca, G., Verona 1951; P. Paschini, I vicari generali nella diocesi di Aquileia e poi di Udine, Vittorio Veneto 1958, ad ind.; G. Billanovich, Un altro Livio corretto dal Valla, in Italia medioevale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – SAN DANIELE DEL FRIULI – RHETORICA AD HERENNIUM – CANCELLERIA APOSTOLICA

ARTUICO di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTUICO di Castello Gianfranco Spiazzi Nato probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, negli anni giovanili seguì la tradizionale politica della fanúglia, lottando contro il patriarca di Aquileia [...] a fianco del conte di Gorizia. Ma nel 1306, stretto d'assedio nel suo castello, dovette far atto di sottomissione al patriarca Ottobono. Tre anni più tardi vestì l'abito ecclesiastico e divenne canonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTICOLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICOLI, Andrea Luca Gianni MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena. Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] diplomatiche e passi falsi, non ottennero i risultati sperati. Il 27 novembre 1387 Urbano VI nominò nuovo patriarca di Aquileia Giovanni di Moravia, nipote del defunto imperatore Carlo IV. Nel luglio del 1388 Monticoli fu delegato dalla Comunità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
aquileiése
aquileiese aquileiése agg. e s. m. e f. – 1. Di Aquileia, centro in provincia di Udine; abitante o nativo di Aquileia. 2. Come s. m., nome delle monete d’argento coniate dai patriarchi di Aquileia dal sec. 12° al 15°.
ossidióne
ossidione ossidióne (o obsidióne; raro ossedióne) s. f. [dal lat. obsidio -onis, der. di obsidere «assediare», comp. di ob- e sedere «sedere, stare»], letter. ant. – Assedio: lasciando sufficiente guardia in tutti i luoghi vicini a Novara...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali