• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [795]
Religioni [220]
Biografie [574]
Storia [273]
Diritto [60]
Diritto civile [47]
Letteratura [45]
Storia delle religioni [35]
Arti visive [34]
Storia e filosofia del diritto [16]
Musica [11]

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO (Guido Fiorentino) Stephan Freund Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] 1154 G. fu inviato da Anastasio VI a Verona dove, insieme con Ubaldo di S. Prassede e con il patriarca di Aquileia, risolse questioni di proprietà e problemi di decime dei monasteri di S. Fermo e S. Rustico. Il 18 ottobre si trovava nuovamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Cesare Enrico Stumpo Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] che il C. si trovò a trattare furono appianate senza difficoltà. Ad esempio vennero riconosciuti i diritti del patriarcato di Aquileia; nelle decime sul clero concesse con la bolla 27 febbr. 1586, per la minaccia della flotta turca contro Corfù e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

DE LELLIS, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo) Paolo Cherubini Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] dalla Repubblica di Venezia per la difesa dei suoi interessi al concilio di Costanza, e contro Ludovico di Teck, patriarca d'Aquileia. Dalla metà del 1439 si trova a Padova dove presenzia a diverse lauree, in quell'anno e negli anni successivi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUMPHREY, DUCA DI GLOUCESTER – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI COSTANZA – GIACOMINA DI HAINAUT – AMBROGIO TRAVERSARI

AGOSTINO da Treviso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi) Mario Rosa Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] 29r e 109v in Arch. dell'Ordine, Roma). In questi anni dovette godere dell'appoggio di G. Grimani, patriarca di Aquileia, cui le frequenti accuse di simpatie luterane impedirono l'ascesa al cardinalato. In una lettera di Dionisio Zanettini (detto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANASTASIO Bibliotecario

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO Bibliotecario Girolamo Arnaldi Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] , IV [1912], pp. 426 s.). Nei cinque anni successivi alla fuga da Roma, A. abitò in varie località della diocesi di Aquileia (Acta depositionis, col.1017); nella primavera dell'853 era a Chiusi (ibid., col. 1018). Dopo due inviti a comparire in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTIGAZIONE A DELINQUERE – GIOVANNI L'ELEMOSINIERE – MASSIMO IL CONFESSORE – ARCIVESCOVO DI REIMS – DIONIGI L'AREOPAGITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO Bibliotecario (3)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Branda da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da Dieter Girgensohn Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] per trattare la pace con Venezia. Le trattative si svolsero prima a Postumia, poi, a partire dal febbraio 1413, a Trento, Aquileia e Latisana e fu il C. a presentare le proposte più importanti per la conclusione del conflitto. Nel testo della tregua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Pietro Antonio Menniti Ippolito Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] a sostenere presso il concilio le ragioni della Repubblica di Venezia nella causa che la impegnava contro fl patriarca di Aquileia. Già il 18 genn. 1434 si era recato fuori di Basilea per accogliere gli ambasciatori della Serenissima. nel gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – VESPASIANO DA BISTICCI – REPUBBLICA DI VENEZIA – AMBROGIO TRAVERSARI

CESI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Angelo Gino Benzoni Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] Novigrad e "col volto a terra"), se colloca in secondo piano singoli punti (il "negotio della coadiutoria di Aquileia", il "regale iuspatronato" veneto sul "primiceriato di Candia", la perdurante controversia cenedese), è ben lungi dall'attenuare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIEL, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo Giuseppe Del Torre Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] e ricca alla quale dovette molto probabilmente aspirare, come dimostrano le candidature poste alle "probe" al patriarcato di Aquileia nel 1491, al vescovato di Verona nel 1503 e al patriarcato di Venezia nel 1508. Dalla nomina alla cattedra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pietro Igneo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO IGNEO Nicolangelo D'Acunto – Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] almeno fino al 17 febbraio, i legati avevano già lasciato Roma il 3 marzo, insieme con Enrico, patriarca di Aquileia, fedelissimo dell’imperatore, e raggiunsero la corte imperiale a Regensburg solo il 12 maggio, festa di Pentecoste. Parteciparono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CONGREGAZIONE VALLOMBROSANA – BERNOLDO DI COSTANZA – PIETRO ALDOBRANDINI – ILDEBRANDO DI SOANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Vocabolario
aquileiése
aquileiese aquileiése agg. e s. m. e f. – 1. Di Aquileia, centro in provincia di Udine; abitante o nativo di Aquileia. 2. Come s. m., nome delle monete d’argento coniate dai patriarchi di Aquileia dal sec. 12° al 15°.
ossidióne
ossidione ossidióne (o obsidióne; raro ossedióne) s. f. [dal lat. obsidio -onis, der. di obsidere «assediare», comp. di ob- e sedere «sedere, stare»], letter. ant. – Assedio: lasciando sufficiente guardia in tutti i luoghi vicini a Novara...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali