• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Archeologia [4]
Italia [4]
Geografia [3]
Arti visive [2]
Biografie [2]
Europa [2]
Etologia [1]
Zoologia [1]
Storia [1]
Geografia storica [1]

Aquilonia

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Avellino (55,6 km2 con 1963 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AVELLINO

AQUILONIA degl'Irpini

Enciclopedia Italiana (1929)

Toponimo osco: Akudunniad (su monete; cfr. Sambon, I, p. 109 e 115), oggi Lacedonia. Ricordata per la disfatta dei Sanniti e l'espugnazione della città nel 293 a. C. (Liv., X, 38-39), a torto identificata [...] importanza, rilevata da avanzi monumentali di edifici e di epigrafi. A torto il Cluverio identificò la città con Carbonara (chiamata oggi Aquilonia), 10 km. a sud-est. Bibl.: Corp. Inscr. Lat., IX, p. 88; C. Mancini, Topogr. delle città di Aquila ed ... Leggi Tutto
TAGS: VIA APPIA – BENEVENTO – LACEDONIA – SANNITI – TARANTO

Aquilonia degli Irpini

Enciclopedia on line

Antica città del Sannio, di incerta identificazione, nota per una grande vittoria che i Romani comandati dal console Lucio Papirio Cursore vi avrebbero conseguito sui Sanniti (293 a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: LUCIO PAPIRIO CURSORE – SANNITI – CONSOLE – SANNIO

LACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LACEDONIA (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della provincia di Avellino, a 87 km. di distanza da quest'ultima, situata nei monti dell'Irpinia, a 734 m. d'altezza. Si ritiene che sia l'antica [...] Aquilonia degl'Irpini. È sede vescovile. Nella sua cattedrale, la notte fra il 10 e l'11 settembre 1486, fu giurata la congiura dei baroni contro Ferdinando I d'Aragona. Il paese fu in gran parte distrutto dal terremoto del 5 dicembre 1456 ed è stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACEDONIA (1)
Mostra Tutti

Agnone

Enciclopedia on line

Agnone Comune della prov. di Isernia (96,3 km2 con 5177 ab. nel 2013, detti Agnonesi). Il centro sorge sul pianoro di una collina, a 810 m s.l.m, presso il fiume Verrino, e ospita una delle più antiche fonderie [...] campane del mondo, a tutt’oggi attiva. Si ritiene che A. sia stata fondata da profughi scampati dall'eccidio della vicina Aquilonia (293 a.C.), dove sono stati individuati tombe, iscrizioni, resti di colonne, di mura e di un grandioso anfiteatro. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: BRITISH MUSEUM – ANFITEATRO – AQUILONIA – CREMONESE – ISERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnone (1)
Mostra Tutti

Papìrio Cursóre, Lucio

Enciclopedia on line

Papìrio Cursóre, Lucio Nome di due consoli romani: 1. Console (326, 320, 319, 315, 313), dittatore (325 e 310); la tradizione, che si presenta molto malsicura, gli attribuisce una vittoria sui Sanniti (325) e la rivincita del [...] dall'annalistica e da Livio. 2. Figlio del precedente, console (293), sconfisse i Sanniti nella decisiva battaglia di Aquilonia. Console per la seconda volta (272), terminò la guerra contro Taranto conquistando la città; ambedue le volte ottenne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI AQUILONIA – FABIO RULLIANO – CONSOLI ROMANI – DITTATORE – SANNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papìrio Cursóre, Lucio (1)
Mostra Tutti

VALLI DELL'UFITA e DEL MISCANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO G. Gangemi Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] disperso, rinvenuto nel 1895 in agro di Carife con monete di argento e di bronzo di Napoli, Fistelia, Arpi, Salapia, Aquilonia, Brindisi, Taranto, Eraclea, Turi, Siracusa e Roma. Nel corso del tardo ellenismo si assiste a una progressiva ripresa con ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] di Sepino, Monte Pallano e soprattutto Monte San Paolo, riconosciuto in via d’ipotesi come l’accampamento sannita prima della battaglia di Aquilonia del 293 a.C., con una cinta sviluppata per circa 6 km con area interna di ben 200 ha. Generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

IRPINI

Enciclopedia Italiana (1933)

IRPINI (Hirpīni) Giuseppe Cardinali Popolazione di stirpe sannitica, il cui nome deriva da hirpus ("lupo"), animale sacro a Marte, sotto la guida del quale quel popolo sarebbe immigrato nelle proprie [...] attivissima nella guerra sociale e furono sottomessi da Silla. Secondo Tolomeo appartenevano al loro territorio soltanto Aquilonia, Aeclanum e Abellinum, mentre Plinio attribuisce loro anche Aequum Tuticurn, Beneventum, Caudium, Trivium, Compsa e i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRPINI (1)
Mostra Tutti

SAMNIUM et SABINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAMNIUM et SABINA H. J. Kienast SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] dove sono i resti del più grande centro dei Samnites Pentri (c.a 50 ha), con fondati argomenti identificato con la Aquilonia ricordata da Livio (x, 36-48) negli eventi bellici del 293 a.C., e indicata come Akudunniad nell'unica emissione monetale ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
aquilonare
aquilonare agg. [dal lat. tardo aquilonaris], letter. – D’aquilone: vento a.; che viene dalla parte di aquilone o è volto verso aquilone; settentrionale: regione a.; Su l’aspra riva cui l’aquilonare Flutto castiga (Carducci).
aquilóne¹
aquilone1 aquilóne1 s. m. [dal lat. aquĭlo -onis]. – 1. Vento di tramontana; estens., vento forte in genere: al soffio degli aquiloni. 2. letter. Il settentrione: al carro de la luce, Ove tra noi e Aquilone intrava (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali