• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [51]
Religioni [39]
Filosofia [19]
Letteratura [12]
Storia [6]
Diritto [5]
Storia del pensiero filosofico [6]
Storia delle religioni [4]
Temi generali [4]
Diritto civile [4]

Giovenale

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovenale (Iuvenale) Ettore Paratore Sulla base di quanto molti ritengono per Persio (cioè una conoscenza indiretta attraverso citazioni del poeta satirico esistenti in testi molto più tardi e sicuramente [...] presenza di G. nello spirito di D. è troppo forte perché si possa escludere che l'Alighieri consultasse direttamente il testo del poeta aquinate. Lo confermano i vv. 13-17 di Pg XXII: da l'ora che tra noi discese / nel limbo de lo 'nferno Giovenale ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – IMPERO BABILONESE – ALBERTINO MUSSATO – LIBRO DI DANIELE – AURELIO VITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovenale (5)
Mostra Tutti

Domenico, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Domenico, santo Gian Roberto Sarolli , Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] viene costruita su testi classici come le Quaestiones discusse nel De Malo o nella Summa theol. (II II 78) che l'Aquinate derivava da Pietro Lombardo (Sententiarum Liber III XXXVII 4) e consegnava a Remigio de' Girolami (De Peccato usurae) perché ne ... Leggi Tutto

CAETANI, Annibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Annibaldo (Annibale) Bernard Guillemain Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] della facoltà di teologia, su esortazione del C., tolse tutte le condanne formulate dai suoi predecessori sull'opera dell'Aquinate (14 febbr. 1325). L'anno seguente fu eletto arcivescovo di Napoli (5 maggio 1326). Giovanni XXII infatti apprezzava "la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – PADRI DELLA CHIESA – CARDINALE VESCOVO – JACQUES FOURNIER

LINGUE, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO D'ITALIA Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] in uno spazio bianco di un libro di medicina in latino (1253). A cavallo tra medicina e religione si colloca lo scongiuro aquinate contro il morso del serpente (prima metà del sec. XIII), che rappresenta la trascrizione di un genere orale ben noto in ... Leggi Tutto

ANTONINO Pierozzi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONINO Pierozzi, santo Arnaldo D'Addario Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] etico, che non costruzione coscientemente originale che si contrapponga in una sua posizione di autonomia di fronte all'opera dell'Aquinate, verso la quale è comunque largamente debitrice. La Summa, infatti, nella scia di quella che doveva essere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – VESPASIANO DA BISTICCI – BARTOLOMEO DA BRESCIA – SIGEBERTO DI GEMBLOUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONINO Pierozzi, santo (1)
Mostra Tutti

Curtius, Ernst Robert

Enciclopedia Dantesca (1970)

Curtius, Ernst Robert Giorgio Varanini , Critico e storico della letteratura (Thann, Alsazia, 1886 - Roma 1956); professore di filologia romanza all'università di Bonn, poi a Marburgo, Heidelberg e [...] di D., che non s'identifica col tomismo di stretta osservanza, ma neppure con una risoluta autonomia dal pensiero dell'Aquinate, secondo la tesi di É. Gilson; a esattamente situare D. nei confronti degli autori classici a lui noti attraverso il ... Leggi Tutto
TAGS: MISTERO TRINITARIO – FILOLOGIA ROMANZA – QUINTILIANO – HEIDELBERG – AQUINATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curtius, Ernst Robert (1)
Mostra Tutti

GIFFREDO di Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa") Alessandra Mercantini Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] , Anagni attraverso i secoli, Veroli 1908, pp. 350, 369, 444 s.; M. Grabmann, Die echten Schriften des hl. Thomas von Aquin, Münster 1920, pp. 146 ss., 220; G. Ermini, La libertà comunale nello Stato della Chiesa da Innocenzo III all'Albornoz (1198 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACCORSO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi) Alfonso Maierù Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] ; dal Libellus di Nicola da Crotone ricava due passi: uno attribuito a S. Cirillo (cfr. De primatu, n. 98, in S. Thomae de Aquino Opera omnia, XL, parte II, ed. 1967) e uno attribuito a Gregorio papa (ibid., De azymis, n. 110); dall'opuscolo di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

democrazia

Enciclopedia Dantesca (1970)

democrazia Luigi Firpo . Il termine è usato da D. una sola volta, nella forma latina democratìa, in un elenco tripartito di forme di governo degeneri: tunc enim solum politiae diriguntur obliquae - [...] forza opprimono i ricchi, in modo che il popolo diventa quasi un molteplice tiranno. Cinque anni dopo, nella Summa, l'Aquinate mostra di aver spezzato la simmetria dello schema e spoglia il termine da ogni connotazione negativa: ai gradi eminenti si ... Leggi Tutto

PIETRO di Andria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Andria Luciano Cinelli PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] . Renard, La Lectura super Matthaeum V, 20-48 de Thomas d’Aquin (Édition d’après le ms. Bâle, Univ. Bibl. B.V. Torrell, Les Collationes de decem preceptis de saint Thomas d’Aquin. Édition critique avec introduction et notes, in Id., Recherches ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIECI COMANDAMENTI – ORDINE DOMENICANO – CARLO II D’ANGIÒ – PROVINCIA ROMANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
aquinate
aquinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
aristotelismo
aristotelismo s. m. – L’insieme delle dottrine filosofiche di Aristotele, e l’influsso esercitato direttamente o indirettamente da Aristotele nella storia del pensiero: l’opposizione dell’a. al platonismo; l’a. arabo, medievale, rinascimentale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali