Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] fratello dell’imperatore Federico I, fu creato (1156) principe dell’impero e «conte palatino sul Reno» con sede in Aquisgrana. Sostenitore di Barbarossa e protagonista della campagna italiana del 1158-62, Corrado estese i suoi domini fino a Treviri e ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] . 11°, nel tesoro di St. Martin a Emmerich. I tesori più importanti della Renania settentrionale si trovano, oltre che a Colonia, Aquisgrana ed Essen, presso le chiese di St. Michael a Siegburg e di St. Viktor a Xanten. La più importante bottega di ...
Leggi Tutto
Goyoaga, Francisco
Caterina Vagnozzi
Spagna • 1920-1980 • Specialità: Salto ostacoli
È stato il miglior cavaliere civile a rappresentare la Spagna nel dopoguerra. Nipote di un capitano della cavalleria [...] ebbe la meglio sul campione olimpico francese Pierre Jonquères d'Oriola, sul tedesco Fritz Thiedemann e sull'italiano Piero D'Inzeo. Nel 1956 ad Aquisgrana fu nuovamente sul podio per ricevere la medaglia d'argento alle spalle di Raimondo D'Inzeo. ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore militare svizzero d'origine italiana (Payerne, cantone di Vaud, 1779 - Passy, Parigi, 1869). Servì sotto Napoleone I, quale aiutante di campo e poi come capo di S. M. del gen. Ney; [...] i generali di Napoleone, passò al servizio della Russia. Ebbe un ruolo importante nel Congresso di Vienna e in quelli di Aquisgrana e di Verona; prese poi parte attiva alla guerra contro la Turchia (1828) e organizzò (1830) l'Accademia imperiale di ...
Leggi Tutto
ONCKEN, August
Anna Maria RATTI
Economista tedesco, nato a Heidelberg il 10 aprile 1844, morto a Schwerin (Meclemburgo) il 10 luglio 1911. Dopo aver compiuto gli studî a Karlsruhe, Heidelberg, Monaco [...] , nel 1872 divenne libero docente alla Scuola superiore agraria di Vienna, nel 1877 professore di economia politica al Politecnico di Aquisgrana e nel 1878 all'università di Berna, dove insegnò fino al 1910 e fu anche rettore nel 1885-86 e nel ...
Leggi Tutto
Denominazione complessiva dei dialetti franchi, appartenenti al gruppo germanico occidentale; si differenziarono tra loro fin dall’alto Medioevo, sia per la diversa storia politico-culturale dei territori [...] distinguere in: f. occidentale, o basso f., ossia l’olandese-fiammingo; f. medio, con i centri di Colonia, Aquisgrana, Treviri e Coblenza; f. renano, con i centri di Mannheim, Heidelberg, Magonza, Wiesbaden, Francoforte sul Meno, Kassel; f ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Leida nel 1468, mortovi nel 1533. Delle sue opere conservate nessuna è anteriore al 1300. Famosi sono i due trittici nel museo Municipale di Leida, con la Crocifissione e la Pietà; altri [...] , si veggono nel museo arcivescovile di Utrecht, nella galleria di Anversa. Il maestro è poi rappresentato nei musei di Aquisgrana (Deposizione dalla Croce), di Berlino (La vocazione di S. Matteo), di Monaco di Baviera, di Vienna, ecc. Nelle raccolte ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (New York 1923 - ivi 1997), tra i maggiori rappresentanti della pop art americana. Formatosi all'Art students league e alla Ohio state university, lavorò come disegnatore pubblicitario [...] del fumetto (Whaam, 1973, Londra, Tate Gallery; Interior with lemon, 1975, e Sailboat through the trees, 1984, entrambe ad Aquisgrana, coll. Ludwig, Neue Galerie) per giungere alla personale rielaborazione di temi e modi che spaziano dal cubismo all ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1160 circa - m. Neuss 1220) di Everardo di Berg, fu eletto arcivescovo nel 1193, succedendo allo zio Bruno; capeggiò l'opposizione dei signori renani e della Germania nord-occidentale agli Hohenstaufen, [...] di Svevia Ottone IV di Brunswick, per il quale ottenne l'appoggio di Innocenzo III; poi abbandonò Ottone, e consacrò in Aquisgrana Filippo (Epifania del 1205), onde il papa lo privò della sede, che A. tentò invano di recuperare alla morte di Brunone ...
Leggi Tutto
Vescovo di questa sede alla fine del secolo VII, amico di Elipando di Toledo, e con lui sostenitore dell'eresia adozionistica, per cui fu condannato e si ritrattò nel concilio di Ratisbona (792) e dinnanzi [...] ancora nel concilio di Francoforte (794), comparve poi e si ritrattò, dopo una lunga disputa con Alcuino, in quello di Aquisgrana (799). Affidato alla sorveglianza di Leidrado, arcivescovo di Lione, morì colà nell'816 o nell'818; dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...