Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Riferimento essenziale dell’architettura contemporanea, l’opera di Mies van der Rohe [...] Mies si sviluppa in Europa e negli Stati Uniti con eguale radicalità, ugualmente sensibile agli aspetti tecnici e teorici.
Aquisgrana
Ludwig Mies van der Rohe
Architettura e verità
Mi fu allora chiaro che non era compito dell’architettura quello di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] M. Panetti; nel 1926 perfezionò i suoi studi nel settore aeronautico presso l'istituto di aerodinamica della Technische Hochschule di Aquisgrana, ove conseguì, nello stesso anno, una seconda laurea e fu allievo di Th. von Kármán, autore di importanti ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] fu dichiarato colpevole di alto tradimento. I soggiorni di Carlo a I. si diradarono dopo il 793, anno in cui Aquisgrana fu scelta come residenza invernale, ma ancora nell'807 l'imperatore vi tenne un importante placitum con numerosi vescovi e conti ...
Leggi Tutto
Thiedemann, Fritz
Caterina Vagnozzi
Germania • 1918-2000 • Specialità: Salto ostacoli
Considerato uno dei migliori cavalieri di tutti i tempi, nei Giochi Olimpici di Helsinki del 1952 realizzò un [...] d'argento alla prima edizione dei Campionati del Mondo (con Diamant), mentre nella stessa gara, disputata nel 1956 ad Aquisgrana, giunse terzo. Quarto classificato ai Giochi Olimpici di Stoccolma del 1956, contribuì in modo determinante all'oro di ...
Leggi Tutto
Cultore valentissimo degli studî mineralogici e cristallografici. Discendente da famiglia principesca armena, che resse il principato autonomo di Vaspurakan sul lago di Vān per più di cinque secoli, fino [...] svolse tutta la sua brillante attività scientifica e morì il 22 settembre 1898 in un sanatorio nei pressi di Aquisgrana, nella cui scuola politecnica fu professore. Allievo del chimico Bunsen a Heidelberg e poi del cristallografo Groth a Strasburgo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] a tutti i monasteri del regno franco, impresa poderosa avviata da B. in base ai decreti dei sinodi di Aquisgrana (816, 817, 818-819), peraltro ampiamente rielaborati. Per diffondere e consolidare tale riforma, Ludovico il Pio fondò nell'814 ...
Leggi Tutto
Pittore del sec. 10º, attivo a Treviri, così denominato da due fogli, l'uno con il ritratto di un imperatore (Chantilly, Musée Condé), l'altro con quello di s. Gregorio Magno (Treviri, Stadtbibliothek), [...] ) e alcuni intagli in avorio. È stato identificato anche con Johannes Italicus, autore di dipinti nella cappella di Aquisgrana. Fu uno dei maggiori maestri dell'arte ottoniana, il quale portò a logica conseguenza le premesse spaziali dell'arte ...
Leggi Tutto
Figlia (Versailles 1727 - ivi 1759) di Luigi XV. Si adoperò perché al marito Filippo di Borbone venisse assegnato il ducato di Parma e Piacenza, nel quale esercitò la sua influenza per orientarne la politica [...] stretti contatti con la Francia, facilitò l'assegnazione al marito del ducato di Parma e Piacenza col trattato di Aquisgrana (1748). Mal rassegnandosi al piccolo stato, si adoperò ancora, durante la guerra dei Sette anni, perché fosse assicurato a ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Guastalla 1690 - ivi 1746) del duca Vincenzo I. Imprigionato (1715-29) dal fratello Antonio Ferdinando fu chiamato nell'apr. 1729 alla successione del ducato di Guastalla, ma venne dichiarato [...] nel 1731 ad Eleonora Carlotta di Holstein, G. M. morì senza lasciare eredi. Il ducato passò quindi sotto la sovranità di Maria Teresa e fu unito al ducato di Parma e Piacenza, poi ceduto con il trattato di Aquisgrana (1748) a Filippo di Borbone. ...
Leggi Tutto
Della famiglia dei conti di Berg, nacque verso il 1185. Destinato alla vita ecclesiastica, fu a 15 anni fatto prevosto del duomo di Colonia, sollevando opposizioni nel clero. Avendo la famiglia sua appoggiato [...] . Nel 1220 fu da Federico II nominato governatore imperiale in Germania per il piccolo re Enrico VII, che incoronò ad Aquisgrana nel 1222 e diresse poi nella politica. Ma nel 1225 fu da un cugino appartenente alla famiglia Alten ucciso per questioni ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...