Architettura
Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di [...] a un vero e proprio genere architettonico e artistico.
Tra le c. palatine esempi notevoli sono la c. di Carlomagno ad Aquisgrana e la Sainte-Chapelle del palazzo reale di Parigi, costruita da s. Luigi per custodire reliquie della Passione. Tra altre ...
Leggi Tutto
Winkler, Hans Günther
Caterina Vagnozzi
Germania • 1926 • Specialità: Salto ostacoli
Figlio di un commerciante di cavalli della Westfalia, Hans Günther Winkler, alla metà degli anni Cinquanta, ereditò [...] nel 1952; due anni più tardi vinse il Campionato del Mondo a Madrid e, nel 1955, replicò la vittoria ad Aquisgrana, dopo aver battuto in barrage Raimondo D'Inzeo. L'anno successivo divenne campione olimpico a Stoccolma e, nel 1957, campione ...
Leggi Tutto
Città dell’India (fino al 1996 Madras; 4.216.268 ab. nel 2006; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Tamil Nadu; situata nella penisola del Deccan, [...] dagli Olandesi prima e poi dai Francesi, che l’assalirono durante la guerra di successione d’Austria. La pace di Aquisgrana (1748) la restituì all’Inghilterra, ma vi furono ulteriori tentativi dei Francesi (1758), nonché di Haidar ‛Alī, sovrano del ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] aveva designato come futuro re. Contrariamente a quanto aveva fatto il padre, O. si fece ungere e incoronare: la scelta di Aquisgrana, la città di Carlo Magno, per questa cerimonia, è un indizio di quali fossero le ambizioni del nuovo re: favorire il ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra, nato a Siegen (Vestfalia) il 13 marzo 1890, morto a Londra il 14 settembre 1951. Fratello del violinista Adolf, del violoncellista Hermann, del pianista e compositore Heinrich, studiò [...] la composizione. Nel 1909 fu nominato direttore dell'orchestra e del coro al Teatro Comunale di Riga, passando poi a Gotha, ad Aquisgrana, a Jena, a Stoccarda. Dal 1922 al 1933 fu direttore dell'Opera di Stato di Dresda, teatro che egli portò ad un ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] al 1020, forse a Fulda, la legatura per un evangeliario carolingio con al centro un avorio bizantino del sec. 10° (Aquisgrana, Domschatzkammer) e la c.d. pala d'oro, in origine un antependium, tuttora nella cattedrale e attualmente composto da ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] . Come riporta il Chronicon Moissiacense per l'anno 796 (MGH. SS, I, 1826, p. 303), Carlo aveva voluto che il p. di Aquisgrana fosse chiamato Laterano, e in effetti a Roma sul finire del sec. 8° era proprio il complesso lateranense ad aver assunto le ...
Leggi Tutto
sette anni, Guerra dei Conflitto di vaste dimensioni che fra il 1756 e il 1763 oppose Gran Bretagna e Prussia a Francia e Austria e loro alleati (Russia, Svezia, Polonia, Sassonia e più tardi la Spagna). [...] davanti all’Inghilterra, che le succedette nel dominio di vasti territori extraeuropei.
Nel decennio successivo al trattato di Aquisgrana (1748), che al termine della guerra di secessione austriaca, aveva cementato l’alleanza tra Austria e Gran ...
Leggi Tutto
Unico figlio di Corrado II di Franconia imperatore e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia, nacque il 28 ottobre 1017. In Baviera passò la gioventù sotto la guida di autorevoli educatori, Brunone [...] 1027) nominato duca di Baviera, più tardi (1038) anche duca di Svevia, il 14 aprile 1028 fu incoronato re di Germania in Aquisgrana. Partecipò presto ad imprese militari: nel 1032 ad una campagna in Borgogna, nel 1033 in Boemia, nel 1038 col padre in ...
Leggi Tutto
GIRARDIN, Émile e Delphine de
Mario MENGHINI
Alfredo CAJUMI
Émile, nato a Parigi il 22 giugno 1806 e morto il 27 aprile 1881, era figlio adulterino del marchese Alexandre de Girardin, di cui volle [...] alla René: fu il primo scandalo di un'esistenza movimentata.
Il 1° giugno 1831, É. de G. sposò Delphine Gay, nata ad Aquisgrana il 26 gennaio 1804 e morta a Parigi il 29 giugno 1855. Educata dalla madre, la scrittrice Sophie Gay, Delphine era passata ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...