KABAKOV, Il´ja Iosifovič
Alexandra Andresen
Artista concettuale sovietico, nato a Dnepropetrovsk (Ucraina) il 30 settembre 1933. Dopo essersi trasferito a Mosca nel 1939, si è formato all'Istituto d'arte [...] scena internazionale; dal 1988 lavora, oltre che a Mosca, a Parigi e a New York. Nel 1989 ha ottenuto il premio Ludwig ad Aquisgrana e, nel 1993, gli sono stati tributati i premi J. Beuys a Basilea, M. Beckmann a Francoforte e una menzione d'onore ...
Leggi Tutto
ALPGARIO (Alpgero, Berengario, Veroacherio, Vilarius)
Anna Maria Patrone
Figlio di Autcario, di Lindau nella Svevia (viv. 807 - m. 842), fu uno dei primi conti di Tortona nell'epoca franca. Appartenente [...] , da cui (o dal figlio Ludovico) fu creato conte e incaricato di varie missioni nella penisola. Nell'817 trattò in Aquisgrana con l'ambasciatore bizantino, per concordare i confini dei due imperi in Dalmazia. Quindi, fu tra i seguaci di Lotario e ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti e scultori, attiva per tutta la seconda metà del sec. 14º che elaborò e diffuse le forme del gotico renano in Boemia, in Austria, in Germania, in Italia, in Francia, in Polonia. [...] Hallenkirchen con navate della stessa altezza, in Germania; probabilmente fu attivo nel coro della cattedrale di Ulma e di quella di Aquisgrana e fornì i disegni della Frauenkirche di Norimberga. Ebbe tre figli, tra cui il più noto fu Petr (v.). Fu ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] le aveva rinunciate fin dal 1736, preferendo al trono di Parma quello di Napoli.
Ma per l'art. 4 del trattato di Aquisgrana del 15 ottobre 1748, che metteva fine alla guerra di successione austriaca, i ducati di Parma, Piacenza e Guastalla (dopo la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di recenti dibattiti, è oggi considerato una pianta per l'abbazia di San Gallo redatta dall'abate Haito dopo i sinodi di Aquisgrana dell'816 e dell'817. Fino all'800 circa il palazzo del Laterano comprese una sala oblunga con tre absidi, due delle ...
Leggi Tutto
precedenza
Nel diritto internazionale, successione in ordine di importanza degli organi di uno o più Stati esteri che partecipano a cerimonie o riunioni ufficiali nel territorio di uno Stato ospite; [...] del Congresso di Vienna (1815), nell’allegato 17, stabilì criteri di p. per i rappresentanti diplomatici permanenti; integrato dal Protocollo di Aquisgrana (1818), fu infine trasfuso nella Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche (1961). ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore (Roma 1720 - ivi 1788) di James Francis Edward (v.), detto il Vecchio Pretendente. Nominato reggente dal padre con un proclama indirizzato agli Scozzesi, nel febbr. 1744 fallì il tentativo [...] disperati tentativi, egli fu sconfitto a Culloden (16 apr. 1746). Rifugiatosi in Francia, dovette lasciarla dopo il trattato di Aquisgrana (1748). A Roma tornò alla morte del padre (1766), ma Benedetto XIV non volle riconoscerlo re titolare di Gran ...
Leggi Tutto
Nacque di vecchia famiglia inglese il 29 settembre 1725 a Styche, nella contea di Shrop. Entrato giovanissimo come scrivano negli uffici della Compagnia delle Indie Orientali, fu mandato a Madras (1743), [...] 'esercito della Compagnia, prese parte attiva alla guerra contro i Francesi e all'assedio di Pondichéry. Dopo la pace di Aquisgrana, ritornò per breve tempo agli uffizî civili; ma ben presto rientrò nella milizia, e come capitano, nell'assenza dei ...
Leggi Tutto
La data della sua nascita è incerta; morì in Neuss, il 15 aprile 1220. Appartenne alla casa dei conti di Berg, che, in meno di un secolo (1131-1225), occuparono cinque volte la sede arcivescovile di Colonia. [...] 1196). Anzi, promosse l'elezione del guelfo Ottone IV ad anti-re (9 giugno 1198) e lo incoronò il 12 luglio, in Aquisgrana. A. rimase fedele a Ottone IV, finché Filippo di Svevia non prese il sopravvento; allora (nov. 1204) passò dalla parte di quest ...
Leggi Tutto
PESENTI
. Famiglia lombarda, che all'inizio del sec. XIX eserciva una piccola fabbrica di carta e una segheria in Alzano Superiore (ora Alzano Lombardo, Bergamo), condotta da Antonio, nato nel 1825 e [...] la ditta scoprì nel Bergamasco, per opera specialmente di Cesare, che aveva conseguito la laurea in ingegneria meccanica ad Aquisgrana nel 1883, le marne adatte alla produzione del cemento Portland, simili a quelle di Casale Monferrato, e ne iniziò ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...