WARWICK, Richard Beauchamp, conte di
Mario Praz
Figlio di Thomas de Beauchamp (v. Warwick, conti di), nato a Salwarp nel Worcestershire il 28 gennaio 1382 e morto il 30 aprile 1439 in Normandia. Successe [...] e diplomatico. Fu ambasciatore in Francia (settembre 1413), capo della deputazione inglese all'incoronazione di Sigismondo a Aquisgrana, e al concilio di Costanza nell'autunno del 1414. Comandante di Calais, nell'aprile 1416 ricevette Sigismondo ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] , che lo accompagnò a Reims, dove l'imperatore lo attendeva. Celebrarono insieme il Natale a Quierzy e poi si spostarono ad Aquisgrana. Il papa tornò a Roma dopo l'Epifania dell'805. Le ragioni di questo viaggio non sono riportate da alcuna fonte ed ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore inglese (Londra 1628 - Moor Park, Farnham, 1699). Ambascaitore all'Aja, fu il negoziatore della triplice alleanza tra Inghilterra, Olanda e Svezia (1668) e partecipe della stipulazione [...] la triplice alleanza tra Inghilterra, Olanda e Svezia contro la Francia, alla quale fu dovuto, in parte, il trattato di Aquisgrana. Ma la politica filofrancese di Carlo II e il trattato segreto di Dover condussero al fallimento dell'alleanza e alla ...
Leggi Tutto
MALMÉDY (A. T., 44)
Carlo Errera
Piccola città del Belgio e capoluogo di cantone, situata a più di 300 m. s. m. sul mare, in una conca montuosa e selvosa presso il corso della Warche, in quella parte [...] alla Francia. Retrocessi parzialmente alla Prussia nel 1815, se ne formò il Circolo di Malmédy aggregato al territorio di Aquisgrana; il trattato di Versailles alla fine della guerra mondiale lo dette al Belgio (insieme col territorio vicino di Eupen ...
Leggi Tutto
RENANIA SETTENTRIONALE - VESTFALIA (tedesco Nordrhein-Westfalen)
Bruno NICE
È uno dei Länder della Repubblica Federale Tedesca, vasto 33.958 km2 e confinante con gli analoghi Lander della Sassonia Inferiore, [...] Vestfalia, l'ex stato del Lippe e la porzione settentrionale della provincia prussiana della Renania con i distretti di Aquisgrana, Colonia e Düsseldorf. La popolazione, divisa presso a poco a metà fra protestanti e cattolici, con un lieve predominio ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] i dissensi tra l'Austria e la Prussia, non era che una conferenza. E da alcuni fu sostenuto che i "congressi" di Aquisgrana nel 1818, di Troppau nel 1820, di Lubiana nel 1821, di Verona nel 1822 sono stati piuttosto delle conferenze; e che, dall ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Matematico, nato a Padova il 29 marzo 1873. In quell'università ebbe maestri F. d'Arcais, E. Padova, G. Veronese, e, più particolarmente, G. Ricci-Curbastro; e, laureatosi in matematica [...] in Germania, in Francia, in America) a tenere conferenze sui risultati delle sue ricerche. Dottore honoris causa di Tolosa, Aquisgrana, Amsterdam, Parigi, socio nazionale linceo, uno dei XL, membro dell'Institut di Francia, dell'Accademia di Berlino ...
Leggi Tutto
SAWALLISCH, Wolfgang
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra tedesco, nato a Monaco di Baviera il 26 agosto 1923. Dopo aver iniziato gli studi musicali privatamente, si perfezionò all'Accademia di Monaco [...] assistente nel 1952-53), dal 1951 iniziò un'intensa attività di direttore ospite in Germania. Direttore generale della musica ad Aquisgrana (1952-58), a Wiesbaden (1958-60) e a Colonia (1960-63) − nella cui Accademia di musica tiene anche corsi per ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] 997 l'imperatore e G. V procedettero senza tentennamenti e di comune accordo contro l'antipapa. Il 25 marzo 997, ad Aquisgrana, Ottone III concesse l'abbazia di Nonantola, al cui capo era stato fino a quel momento Giovanni Filagato, all'abate Leone ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] (1740-?) i quali, divenuti valenti stuccatori, ebbero occasione di lavorare in Italia (Genova e Savona) e Oltralpe (Aquisgrana e Mannheim).
Giuseppe, con cui Gregorio collaborò a lungo, diede origine a una stirpe di costruttori attraverso il figlio ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...